E’ ITA 45 El Moro di Luca Pavoni con al timone Enrico Sinibaldi ad aggiudicarsi la 50a edizione del Trofeo Riccardo Gorla. Secondo posto ITA 63 Il Peso della Farfalla e terzo Nexis 2, ITA 54, che conferma anche un ottimo primo posto nella Classifica ORC B.
La vittoria resta appesa ad un filo fino all’ultimo a seguito di una protesta nei confronti di El Moro da parte di Bessi Bis non andata a buon fine.
Ancora una volta il Gorla si è rivelata una regata impegnativa se pur a tratti divertente, nella quale le scelte tattiche, condizionate dalla variabilità del vento, hanno influito molto sul risultato finale.
La partenza è regolare con un Peler modesto che consente di navigare agevolmente di bolina con il genoa. Si avvantaggiano subito ITA 45 El Moro, ITA 05 Bessi Bis timonata da Davide Ballarini e ITA 61 Tè Bambo con alla barra Stefano Gidoni, a seguire a breve distanza, tutti gli altri Protagonist.
Tra i primi si inserisce ben presto anche ITA 15 Mister Max con al timone Alberto Bonatti, che nei primi bordi si è mantenuto sulla sponda veronese, e ITA 09 Pegaso di Valerio Manfrini.
Si arriva così con alterne fortune nella scelta del bordeggio all’altezza di Limone dove il Peler muore per lasciare, come di consueto, il posto all’Ora.
Nell’avvicendamento tra le due arie si verifica un periodo di stanca in cui El Moro, Bessi Biss, Tè Bambo e Mister Max riescono a mantenere un discreto vantaggio sugli inseguitori, mentre il vento da sud tende a ricompattare la flotta.
L’Ora intanto rinforza e permette la risalita verso la boa di transito di Riva con gli spi ben gonfi sotto un vento sopra i 15 nodi.
Subito dopo la flotta si appresta ad effettuare lo stacchetto verso al boa di Torbole, novità di quest’anno, dove gira per primo Pegaso che precede El Moro, Tè Bambo e Bessi Biss seguite a poca distanza da Mister Max con un discreto vantaggio sul resto della flotta.
Nella discesa verso la boa di Brenzone le posizioni di testa non cambiano di molto mentre gli inseguitori tra cui ITA 63 Il peso della Farfalla con al timone Marco Schirato e Ita 34 Yerba del Diablo di Andrea Barzaghi riescono a ridurre le distanze.
A Brenzone passano per primi, a poca distanza l’uno dall’altro, Bessi Biss e El Moro.
E’ in questo passaggio di boa che si verifica una questione di precedenze che ha dato poi vita alla citata protesta.
Tra Brenzone e Bogliaco il vento si fa sempre più debole fino a calare del tutto. El Moro con gli ultimi refoli riesce a raggiungere per primo il traguardo e a vincere la regata mentre Bessi Biss che conduceva la regata fino ad allora, a seguito di una scelta tattica diversa, si blocca nella piatta più assoluta a meno di un miglio dall’arrivo insieme a Yerba del Diablo.
Ne approfittano della sfortunata situazione del leader ITA 63 Il peso della Farfalla e ITA 54 Nexis 2, con l’armatore Luca Brighenti al timone, che dopo la boa di Brenzone puntano rotta sulla Bresciana.
Questa scelta tattica permette ad entrambe le imbarcazioni di recuperare anche su Tè Bambo che si vede sfumare la terza posizione a pochi metri dall’arrivo e su Mister Max che precede di poco, classificandosi rispettivamente al secondo e terzo posto.
Grande soddisfazione per il primo posto di Nexis 2 di Luca Brigenti nella classifica ORC B.
Un Torfeo Gorla avvincente, che ha visto ancora una volta la Classe Protagonist 7.50 tra le classi di
Monotipia con più imbarcazioni presenti sulla linea di partenza.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via