Sole ed arietta leggera per per la “Regata della Merla”, tappa salodiana della "Winter Cup 2008-2009", il prestigioso evento invernale del lago di Garda che si chiuderà domenica prossima a Gargnano con la “Regata di San Valentino” e dopo le gare di Portese, Maderno e Salò. La classe "Protagonist 7.50" ha visto l’affermazione di giornata per “Volabasso” del desenzanese Luca Pavoni, che aveva al timone Carlino Fracassoli, più volte tricolore con vari One Design. Lo skipper di Gargnano ha battuto la barca di casa “Whisper” del timoniere Andrea Taddei con alla tattica il presidente della Canottieri Garda, Giorgio Bolla. Terzo è il bergamasco Andrea Barzaghi e quarto il gargnanese Roberto Magni di “Anemos” che si conferma alla testa della graduatoria generale. Nei Dolphin taglia il traguardo il solo “Mi Vida” di Sperzagni del Circolo Nautico di Portese che guida nel gruppo dove c’è la flotta dei Dolphin versione Match-race della scuola velica milanese Water Tribe. Tra i cabinati si impone il veloce “Graffio-Vitasol” di Bruno Manenti per i colori del West Garda Yacht Club di Padenghe con secondo il salodiano Max Goffi con “Elisir”, terzo “T-Bird” di Mario Bottagisio di Portese, primo con i tempi compensati nel gruppo B. Fuori tempo massimo il resto delle flotte. Ma la rivincita è già fissata per domenica prossima con la “Regata di san Valentino”, ultimo atto della Winter e primo della lingua stagione organizzativa del Circolo Vela Gargnano. Da sottolineare è la grande collaborazione tra i Club del medio lago di Garda per questa serie di gare invernali. Collaborazione che si allarga alla squdra dell'Optimist tra Gargnano e Salò, con le derive olimpiche e promozionali con l'Associazione dei Circoli della 14a Zona, con la MultiCento e la 50Miglia per i Multiscafi (in occasione di Gorla e Centomiglia) tra Gargnano e Maderno, con i raduni del "Sailing Rally" di Salò e Portese.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via