giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

VELE D'EPOCA

Dall'8 ottobre tornano le Vele Storiche a Viareggio

dall ottobre tornano le vele storiche viareggio
redazione

Dall’8 all’11 Ottobre 2015 circa 50 imbarcazioni a vela d’epoca e classiche, costruite tra gli inizi del Novecento e gli anni Settanta, si ritroveranno presso il Club Nautico Versilia a Viareggio per l’undicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle Signore del Mare. I visitatori potranno salire gratuitamente a bordo delle barche per conoscere da vicino questi gioielli d’epoca. Tra le iniziative una visita ai restauri in corso del Cantiere viareggino Del Carlo, la mostra della pittrice di mare Emanuela Tenti e un’imperdibile esposizione dove verranno illustrati gli storici viaggi Antartici compiuti dal Comandante Ajmone Cat a bordo del Motoveliero San Giuseppe Due.

---------------------

Saranno circa 50 le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche che dall’8 all’11 Ottobre parteciperanno all’undicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato presso la città toscana dall’Associazione Vele Storiche Viareggio in collaborazione con il Club Nautico Versilia e l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Gli scafi iscritti, quasi tutti costruiti in legno, rappresentano una preziosa testimonianza della storia dello yachting del Novecento. Tra questi Valdora del 1935, che compirà 80 anni dal varo, il 24 metri Patience del 1931, il cutter aurico Vistona del 1937, Ardi del 1968, la barca sulla quale ha regatato l’Ammiraglio Agostino Straulino, eroe della vela italiana, il 15 metri Forban 5 e il 12 metri Tilly XV, costruito nel 1912 per il fratello del Kaiser Guglielmo II. Prevista anche una vera e propria sfida tra alcuni storici 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale), tra i quali Margaret del 1925, appartenuta alla famiglia dei produttori di whisky Ballantine e Bamba del 1927, appena uscita dal cantiere Pezzini di Viareggio dopo un importante restauro che l’ha riportata all’antico splendore. Tre le regate previste, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.

Un trofeo speciale verrà messo in palio tra le barche a vela costruite dal Cantiere Sangermani di Lavagna, in Liguria, una delle realtà più conosciute e apprezzate nel panorama della cantieristica internazionale. Concorreranno le imbarcazioni Bufeo Blanco (1963), Chin Blu III (1965), Danae (1955), Ella (1960), Fantasia (1949), Leticia do Sol (1958), Namib (1966), Valentina (1975) e Artica II (1956), gloriosa barca-scuola della Marina Militare vincitrice nell’anno del varo della regata Torbay-Lisbona.

Tramite l’iniziativa “Benvenuti a bordo” sarà possibile salire a bordo delle imbarcazioni per visitarle gratuitamente. Si potranno esplorare gli ambienti sottocoperta, scattare foto ricordo e rivolgere domande ai comandanti presenti a Viareggio per capire come si naviga su queste antiche Signore del Mare.

Venerdì 9 ottobre, dopo la prima regata, armatori ed equipaggi potranno partecipare a una visita guidata all’interno dei capannoni del cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio per ammirare, da vicino e in esclusiva, il restauro di alcuni importanti scafi d’epoca. Sabato sera 10 ottobre, sempre presso Del Carlo, si terrà la consueta cena a buffet per armatori e equipaggi, con vista sulle barche all’ormeggio.

Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, all’interno dei locali del Club Nautico Versilia di Viareggio, proprio di fronte alle imbarcazioni partecipanti al raduno, verrà allestita una mostra dedicata ai viaggi Antartici del Comandante Giovanni Ajmone Cat, scomparso nel 2007. Una serie di immagini racconteranno le esplorazioni da lui compiute tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 a bordo del Motoveliero di 16 metri “San Giuseppe Due”. Anche quest’anno il raduno Vele Storiche Viareggio ospiterà un’esposizione di quadri della nota pittrice genovese Emanuela Tenti, specializzata nella realizzazione di acquerelli di barche d’epoca, velieri e paesaggi marini. L’attrezzista Giovanni Caputo, maestro nei lavori di arte marinaresca presso l’Antico Cantiere del Legno Aprea di Sorrento, effettuerà invece pubbliche dimostrazioni sull’uso di cime, impiombature, nodi, riparazioni e protezioni in cuoio.

Domenica pomeriggio verso le 17, al termine della terza e ultima regata, sempre presso i locali del Club Nautico Versilia, si terranno le premiazioni dell’XI edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio.


05/10/2015 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci