Le pre-iscrizioni che hanno superato quota 200 a 10 giorni dalla manifestazione, confermano il successo della prima edizione del nuovo evento velico internazionale sul lago di Roma, Bracciano Sailing Contest., in programma dal 19 al 21 giugno per le Classi 470 (classe olimpica maschile e femminile), Finn (singolo olimpico), Laser (singolo olimpico maschile nella categoria Standard, singolo olimpico femminile nella categoria Radial, classe giovanile nella categoria 4.7), Hobie 16 (uno dei più diffusi catamarani), Snipe (doppio classico e molto tecnico) e Contender (singolo acrobatico).
Fervoni i preparativi anche presso la grande base unica dell’evento: l’Aeroporto di Vigna di Valle, base dell’Aeronautica Militare, e non a caso titolo del Trofeo che sarà assegnato durante le regate. Nei tre giorni del Bracciano Sailing Contest la base aeroportuale ospiterà infatti, oltre alle circa 200 imbarcazioni partecipanti, anche tutti i velisti, gli accompagnatori, gli Ufficiali di regata, i mezzi di assistenza in acqua e i veicoli, i rimorchi e i carrelli, le associazioni di classe e i circoli che compongono il Consorzio Bracciano Sail (Co.Bra.Sail), organizzatore della kermesse. In totale si stima un coinvolgimento di circa mille partecipanti, anche tenendo conto della straordinaria disponibilità della m/n Sabazia, il traghetto in servizio tra Bracciano, Anguillara e Trevignano, che ospiterà il pubblico che vorrà seguire le regate e che può prenotarsi tramite il completissimo e visitatissimo sito ufficiale: www.cobrasail.net. Il programma del 1° Bracciano Sailing Contest prevede la cerimonia di apertura venerdi 19 giugno, regate da venerdi a domenica secondo il dettaglio presentato sul sito web, e una serata con cena in onore dei partecipanti sabato 20 oltre alla cerimonia di premiazione domenica 21.
Al lavoro anche sponsor e partner per la migliore riuscita del primo Bracciano Sailing Contest, a cominciare dal main sponsor Capgemini (www.capgemini.it), la più grande multinazionale di Consulenza, Information Technology e Outsourcing di origine europea. La società è da sempre sensibile al mondo dello sport e particolarmente a quelle discipline in cui il gioco di squadra e l’affiatamento del team fanno la differenza, aspetti che caratterizzano l’attività di Capgemini. Inoltre vanno ricordati: Infoknowledge, Sponsor tecnico che offre il basilare supporto informatico; Agorà, che collabora ai lavori alla base; il consorzio Bracciano Ambiente; la BCC Credito Cooperativo tramite il Consorzio del Lago di Bracciano; Acqua Claudia che fornisce acqua per i partecipanti. Il 1° Bracciano Sailing Contest ha inoltre il patrocinio e l’intervento della Regione Lazio, del CONI Comitato Provinciale di Roma e delle Federazione Italiana Vela (Comitato IV Zona), e molti partner: il Consorzio Lago di Bracciano.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Bracciano Sailing (www.cobrasail.net), che riunisce 5 circoli storici del lago romano: Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle e Yacht Club Bracciano Est, e che raccoglie l’eredità organizzativa di eccellenza che ha consentito di ospitare sul Lago la prestigiosa Coppa Primavela, massimo evento giovanile della Federazione Italiana Vela con oltre 1000 partecipanti.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via