domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CENTOMIGLIA

Dai grandi multiscafi ai piccoli “Pamela” e "Spirito Libero"

dai grandi multiscafi ai piccoli 8220 pamela 8221 quot spirito libero quot
redazione

Il “vecchio” Casinò, oggi sede del Consorzio che promuove il Garda in tutto il Mondo, ha ospitato la presentazione della 67° Centomiglia velica del Circolo Vela Gargnano. E' un ritorno al passato, qui negli anni '50 (per varie edizioni) era posizionata la boa di passaggio proprio del Giro del lago della Cento. Come negli anni '20 fu la palestra dei ginnasti azzurri per l'Olimpiade in Olanda. Il Sogno d'Olympia accompagnerà così anche il nuovo traguardo storico della Cento, in programma per sabato 9 settembre; inizio alle 8 e 30 del mattino dai due porticcioli di Bogliaco, le prue a far rotta verso l’alto lago. I primi passaggi saranno ad Arco-Torbole (con uno speed test) , quindi, Castelletto di Brenzone, il transito da Gargnano, il basso Garda con Sirmione- Desenzano, il ritorno a Gargnano. Il dettaglio tecnico della gara rimane più o meno lo stesso di 12 mesi or sono, i vari trofei per i “multiscafi, “monocarena”; Orc, la stazza marina a tempi compensati: il traguardo assoluto del Trofeo Conte Alessandro Bettoni, il Trofeo Beppe Croce (Orc), il Trofeo Giacomo Garioni (Monocarena), il Trofeo Giorgio Zuccoli per  Trimarani e catamarani, già varie edizioni disputate in modo autonomo, sempre vinte da skipper leggendari, campioni olimpici come Andreas Hagara (con Giovanni Soldini nella prima edizione), lo statunitense Randy Smyth, i campioni svizzeri Rusterholz-Bernsdorf nel 2009, l’anno passato dai fratelli Sach di Lubecca con il loro “Itelligence”, scafo svedese della serie M 32. 

LA REGATA PER IL SOCIALE

Non meno seguita sarà la “Cento People” per i diportisti, i progetti impegnati nel sociale e nella terapia riabilitativa, un gara senza classifica, tutti vincitori a pari merito, la possibilità di scattare insieme alle altre 200 imbarcazioni, il tutto inserito nei lavori di ricerca di LAB - CVG, con l’Università di Brescia (Dipartimento di Meccanica), Hyak Onlus del Cps di Salò, la sperimentazione della maglietta salvavita di Xeos, la collaborazione di Fondazione Asm, Ori Martin e Unidelta. 
Il calendario dei Cento Eventi si aprirà come sempre con il super G Trofeo Ocpoint, poi il 2 settembre sarà la volta del 51° Trofeo Riccardo Gorla con la 50Miglia del Garda. Il percorso sarà il classico Bogliaco di Gargnano-Arco-Torbole-Brenzone-Bogliaco.  
La 67° Centomiglia andrà in scena – come detto -  dalle ore 8 e 30 del 9 settembre per poi concludersi con gli arrivi notturni nella notte del 10. 
Nei fine settimana precedenti la piazzetta si animerà con stand gastromomici legati al EastLombardy (Testimonial lo chef Camanini) annaffiati dai vini della Perla del Garda.  In acqua lo scontro sarà tra una flotta di 10 multiscafi, X 40, M 32, M 1 Ventilo, ed il resto del Mondo, i monocarena che dovrebbero presentare Clandesteam, Raffica e Principessa. Ricchissimo sarà il parterre delle classi Monotipo, dagli Asso 99 ai Melges 32, dai Fun agli H22, dagli Ufetti ai J 24, dai Protagonist ai Dolphin, ai "cabinatoni" di Umberto Felci, , fino ai piccoli con l’immancabile “Pamela” dell’appassionato Mario Epis, come il Protagonist 7.5 "Spirito Libero" di Claudio Bazzoli, il migliore a tempi compensati ORC l'anno scorso, l'immagine dei velisti che vivono la Cento come una vera festa, sapendo che faranno notte e che magari non ci sarà nessuno  a salutare quella che per loro sarà una vittoria unica, importante, ricca di tante “emozioni”. 


25/07/2017 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci