Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, ha piantato oggi 100 giovani piante di ulivo certificate bio nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in località Castagnoli di Riomaggiore.
Coerentemente con la propria sensibilità verso l'ambiente, Costa Crociere ha infatti deciso di rendere "a impatto zero" il grande Evento di Battesimo delle ultime nate della flotta, Costa Luminosa e Costa Pacifica, che si è svolto a Genova lo scorso 5 giugno. Le emissioni di anidride carbonica prodotte durante l'evento da Guinness dei primati, che ha festeggiato le due navi con un grande spettacolo di musica e luce dedicato al made in Italy, saranno quindi compensate con la messa a dimora dei 100 ulivi, che ripopoleranno circa 2.000 mq di terrazze nello straordinario Parco Nazionale delle Cinque Terre. Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente: anche le escursioni a terra durante le crociere sono organizzate nel massimo rispetto dell'ambiente. Costa propone inoltre alcune escursioni con una particolare valenza eco-turistica, offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull'ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l'ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali. L'impegno per l'ambiente è da sempre uno degli elementi distintivi di Costa Crociere, unica compagnia di crociere ad avere un sistema di gestione ambientale sviluppato secondo i più moderni standard internazionali (UNI EN ISO 14001 del 2004) e testimoniato da un Bilancio Socio-Ambientale redatto secondo le linee guida del Global Reporting Iniziative (GRI) e certificato dal RINA (Registro Italiano Navale). Costa Crociere è anche la prima compagnia al mondo nel 2005 ad avere ricevuto per l'intera flotta la notazione "Green Star" del RINA (Registro Italiano Navale), importante riconoscimento di rispetto degli standard ambientali, riguardo alla prevenzione dell'inquinamento dell'aria e del mare, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.Ulteriore conferma dell'impegno nella tutela dell'ambiente è inoltre, a partire dal 2005, la partnership con il W.W.F. Italia per la protezione e la salvaguardia del mare, dedicata quest'anno ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo. Dal 2007 Costa Crociere ha sottoscritto il "Venice Blue Flag", accordo volontario per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente a Venezia promosso dal Comune, dalla Capitaneria di Porto e dall'Autorità Portuale di Venezia, in virtù del quale adotta misure ambientali addirittura superiori a quelle imposte dalla normativa vigente in materia per tutte le sue navi che fanno scalo a Venezia per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell'aria. Dal 2005, e per tre edizioni consecutive, Costa Crociere ha ricevuto inoltre da parte dalla sede svizzera del Tour Operator Kuoni il Green Planet Award, il più importante riconoscimento in materia di gestione ambientale nel settore turismo e viaggi, per le esemplari modalità di gestione operativa delle navi finalizzate alla minimizzazione degli impatti ambientali.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via