martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

REGATE

Coppa Primavela 09: solidarietà ai terremotati d'Abruzzo

coppa primavela 09 solidariet 224 ai terremotati abruzzo
Red

La tradizionale festa della vela giovanile è in programma dal 10 al 12 settembre a Giulianova (Teramo). Al ritrovo sono attesi circa 900 giovani velisti con meno di 14 anni che, giunti da tutta Italia, condivideranno la passione per la vela scendendo in acqua in occasione delle regate della Coppa PrimaVela, della Coppa del Presidente e della Coppa Cadetti.
Promossa dalla Federazione Italiana Vela con il coordinamento e la supervisione di FIV - IX Zona e il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Giulianova e dell'Ente Porto di Giulianova, la manifestazione è organizzata dalla Unione Primavela 2009 presso il Circolo Nautico "V. Migliori" di Giulianova. Sponsor dell'evento è Volkswagen.
Attività collaterali, convegni sui temi delle portualità turistiche, dell'impiantistica sportiva e della loro gestione, e ospiti d'eccezione come i velisti olimpionici Alessandra Sensini, Diego Romero e Larissa Nevierov completano il quadro della kermesse dedicata ai giovanissimi velisti.

Da oltre vent'anni la Coppa PrimaVela è il più atteso appuntamento nazionale per i giovani velisti, che, per la prima volta, si avvicinano al mondo delle regate. Quest'anno la tradizionale festa della vela è in programma da giovedì 10 a sabato 12 settembre a Giulianova (Teramo). Un'occasione in più per confermare l'impegno della Federazione nei confronti dell'Abruzzo e dei suoi abitanti colpiti dal recente sisma.

Protagonisti assoluti dell'edizione 2009 sono i circa 900 giovani iscritti, velisti tra gli 8 e i 14 anni che, provenienti da tutta Italia, prenderanno parte alle regate organizzate in occasione della XXIV Coppa PrimaVela (classi Optimist e Techno 293), VII Coppa del Presidente (classi Optimist, Techno 293, Laser 4.7, L'Equipe, Tyka, 555FIV, 29er, Byte CII) e V Coppa Cadetti (classe Optimist). Ad essi si aggiungono i coordinatori zonali e i 150 istruttori-allenatori già accreditati, oltre a centinaia di parenti e accompagnatori per un totale di oltre 1400 persone coinvolte.
Alla Coppa PrimaVela saranno presenti in qualità di ospiti anche Alessandra Sensini, vincitrice di quattro medaglie olimpiche, Diego Romero, bronzo a Pechino 2008, e dell'olimpionica Larissa Nevierov.
Il contributo della Federazione Italiana Vela e il comitato organizzatore "La Coppa PrimaVela - ha commentato Carlo Croce, Presidente Federazione Italiana Vela - conferma la nostra grande attenzione nei confronti dei giovani velisti. La manifestazione ha come obiettivo la promozione dello sport della vela in una dimensione di gioco, ma anche di socializzazione e crescita."
Promossa dalla Federazione Italiana Vela con il coordinamento e la supervisione di FIV - IX Zona, la Coppa PrimaVela è organizzata dalla "Unione Asd Primavela 2009", composta da dodici Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate FIV (Circolo Nautico "V. Migliori" Giulianova, Circolo Nautico Alba Adriatica, Lega Navale Italiana sez. di Giulianova, Circolo Velico "Il Mucillagine" di Cologna Spiaggia, Circolo Velico Pineto, Circolo Nautico Silvi, Compagnia della Vela Pescara, Lega Navale Italiana sez. di Pescara, Lega Navale Italiana sez. Ortona, Circolo Velico Ortona, Circolo Nautico Vasto, Circolo della Vela Termoli "M. Cariello"). La manifestazione ha il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di
Giulianova e dell'Ente Porto di Giulianova.


07/09/2009 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci