Il Sole e la Luna che combattono nel Golfo delle Grazie, con gli artisti che danzano al chiaro di Luna sotto gli sguardi assorti di un intero paese in festa, con l'antico borgo grazziotto a fare da palcoscenico illuminato allo spettacolo. "Il Combattimento tra il Sole e La Luna", la performance curata dallo Studio Festi andata in scena Sabato sera è stato sicuramente l'apice della compagine folcloristica del Valdettaro Classic Boats che oggi, in una giornata meno soleggiata ma altrettanto affascinante, ha regalato ancora tante emozioni sportive.
Il giorno santo della settimana ha visto in regata le Signore del Mare spinte da un gagliardo Scirocco in un mare colorato da un moto ondoso pimpante per uno spettacolo incredibile nel Golfo dei Poeti: tutte le imbarcazioni, incentrate al successo nelle sfide dirette o nella competizione all'ordine d'arrivo in tempo reale, hanno dato dimostrazione della loro eleganza e bellezza, nonché della loro velocità spinte dal vento. Un onesto sale agonistico che ha traghettato tutti gli equipaggi alla premiazione finale, nel tardo pomeriggio, degna conclusione di una tre giorni di vita marinaresca intensa ed appassionante.
Ad aggiudicarsi il premio per la miglior piazzata nelle due prove, è stata Namib, cui è andata una macchina da caffè dello sponsor Illy, consegnata da Francesco Barthel, mentre Vergilius ha conquistato il premio per la prima classificata tra le derive, aggiudicandosi un quadro di Giovanni Medusei, consegnato dall'Amministratore Delegato dei Cantieri Valdettaro, Ugo Vanelo. Massimiliano d'Elia, responsabile della sezione velica Forza e Coraggio delle Grazie, ha poi consegnato il premio a Miranda, conquistato nella sfida diretta con Margaret, entrambe splendide barche da otto metri stazza internazionale che in un avvincente e serrato scontro si sono confrontate Sabato e Domenica.
Infine, a margine delle premiazioni sportive, due importanti premi sono andati all'Orion, per il coraggio, la gentilezza e la disponibilità a regatare nel Golfo dei Poeti nonostante la grandezza e quindi l'impegno per una Signora del Mare di tal misura, insieme al premio "Passione e Dedizione", consegnato direttamente dal Direttore Generale del Banco di San Giorgio Riccardo Barbarini all'armatore di Red, altra splendida imbarcazione presente al raduno
Ugo Vanelo ha poi consegnato un ultimo premio a Fabio Castiglia, armatore e comandante del Quinto Remo che nella tre giorni di raduno ha deliziato tutti i partecipanti con le sue incursioni e i suoi spettacoli in mare, concludendo poi la giornata - e il raduno - con i saluti finali: "Siamo soddisfatti della riuscita di questo evento che per noi rappresenta l'apice di uno sforzo profuso lungo tutto l'anno, per far si che la tradizione del nostro cantiere e la bellezza del settore in cui abbiamo la fortuna di operare, si manifestino in tre giornate di festa, tra mare, storia, e cultura in un territorio nato e cresciuto sull'onda delle tradizioni marinaresche. Non posso che ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare questa quarta edizione del nostro raduno e spero di rivedere tutti, e tanti altri, all'edizione duemilaquindici".
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.