Nel fine settimana del 25 e 26 aprile si è rinnovata la collaborazione tra i circoli della laguna con l’organizzazione della Settimana Velica Veneziana, occasione felice dove i campanilismi di banchina vengono messi da parte per lasciare spazio alla coesione tra sodalizi, elemento fondamentale per l’accrescimento della vita nautica in laguna.
La Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano e la locale sezione della Lega Navale Italiana hanno offerto infatti ai loro soci un weekend di regate aperte a tutte le barche d’altura, divise nelle categorie Crociera e IMS.
La giornata di sabato, caratterizzata dal sole e dal poco vento, ha permesso comunque di disputare tutte le due prove in programma, la prima corsa con una leggera bava sui 5 nodi, poi lievemente rinforzatasi nella seconda (7 nodi). Due regate piacevolissime, le quali hanno messo rispettivamente in palio il Trofeo S. Marco e il Trofeo G. Juris, assegnati ai primi di categoria di entrambi i raggruppamenti Crociera e Regata.
La cena offerta sabato sera a tutti i partecipanti sul prato del Diporto Velico Veneziano è stata rallegrata dalla presenza di tantissimi regatanti.
Domenica 26 il cielo coperto e il vento sui 10-11 nodi hanno consentito di effettuare l’ultima prova in calendario, valida anche per l’assegnazione del Trofeo B. Bergamo, conclusa proprio poco prima dell’arrivo della pioggia.
Alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà presso la locale sezione della Lega Navale Italiana, saranno chiamati a salire sul podio Sea Dancer di Andrea Scarpa, che con tre primi si è imposto nella classifica overall IMS/ORC, lasciandosi alle spalle Sogno 2 di Giorgio Cardaci (CDV) e Ippocampo di Chiara Salsilli (CDV). Tra gli Open Crociera i vincitori di raggruppamento sono C’era una volta di Bergamasco (LNI), Alea di Puggiotto (DVV) e Aurora di Tosetto (LNI).
Il Trofeo Armatore al Timone, premio challenge conferito al miglior armatore/timoniere in overall è stato assegnato a Giorgio Chersano di LSD (LNI).
Archiviata con la Settimana Velica Veneziana la prima tornata di regate sociali, la Compagnia della Vela si prepara ora agli impegni nazionali e soprattutto internazionali del mese di maggio: Trofeo Rizzotti, iShares Cup e Campionato Italiano X-35. E si comincia subito: mercoledì 29 aprile alle ore 11 presso la sede di S. Marco si infatti terrà la conferenza stampa di presentazione del XXIII Trofeo Marco Rizzotti, organizzato insieme al DVV.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via