Si è conclusa oggi, dopo quattro giorni di regate nelle acque del Golfo di Napoli, la sedicesima edizione delle Vele d’Epoca a Napoli 2019, rassegna velica organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dallo Sport Velico Marina Militare con il patrocinio e la collaborazione tecnica dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca.
I vincitori di quest’anno sono: Ojalà nella categoria Yacht Classici; Olympian tra gli Yacht d’Epoca “A”; e Skylark of 1937 tra gli Yacht d’Epoca “B”. Ojalà ha conquistato quattro primi posti di giornata, dominando nella sua classe e chiudendo davanti a Chaplin e Stella Polare. Ottima anche la prestazione di Olympian, che con tre primi e un secondo posto ha preceduto Marga e Javelin. Infine, il trionfo con quattro primi posti di Skylark of 1937, in grado di resistere ai tentativi di rimonta di Manitou e Argyll.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, afferma: “Le Vele d’Epoca a Napoli si chiude con un bilancio positivo. Vento e sole sono stati protagonisti per quattro giorni ed hanno permesso alle barche, tutte di grande storia e tradizione, di sfidarsi in mare ogni giorno. Da domani penseremo già all’edizione del 2020, che cadrà nel sessantesimo anniversario delle indimenticabili Olimpiadi della vela del 1960”.
Non sono mancati, nel corso della manifestazione, gli eventi collaterali: regate di canottaggio nelle acque del Golfo, momenti culturali, party in banchina e la Parata d’Eleganza, che ha assegnato un premio realizzato dall’artista napoletano Gennaro Regina e offerto da Banca Aletti Private Bank del Gruppo Banco Bpm.
Pier Maria Giusteschi, presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, evidenzia: “Il golfo di Napoli ancora una volta ha regalato condizioni ideali per regatare. Oltre al classico vento di stagione, quest’anno non è mancato un bel grecale che sabato ha permesso agli equipaggi di confrontarsi in condizioni leggermente differenti”.
VedE Napoli 2019 è stata realizzata con i patrocini di Federazione Italiana Vela, Comune di Napoli e Amova; e grazie al contributo di Agrimontana; Studio Legale La Scala; The European House Ambrosetti; Banca di Credito Cooperativo di Napoli; Ferrarelle; Chiaja Hotel e Decumani Hotel de Charme; Cantiere Navale Postiglione; Consorzio Mozzarella di Bufala Campana; Orizzonti Village; Azienda Santo Spirito; Pasticceria Poppella; Cbl Grafiche.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia