Grazie ad un bel vento da est in aumento nel corso della prova, la “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago 2009” è stata un’edizione conclusa in tempo record dai ventitrè equipaggi scesi in acqua nei Golfi di Desenzano e Padenghe.
Il tradizionale raduno al quale partecipano le imbarcazioni a vela di qualunque tipo (Derive e Multiscafi che posso navigare solo “a vele bianche” senza l’uso di vele di prua quali spinnaker, gennaker e similari e vele di prua non inferite sullo strallo), è stato ben organizzato dal G.N.Dielleffe Desenzano, dal Nauticlub Moniga e dal West Garda Yacht Club in collaborazione con la LNI sez Brescia Desenzano e con il Circolo Nautico Diavoli Rossi.
Primo al traguardo dopo un percorso che prevedeva, dopo la partenza dal G.N.Dielleffe, il passaggio dalla boa davanti all’Idrosocalo (Diavoli Rossi) con rotta verso il Golfo di Padenghe (L.N.I. Brescia Desenzano) direzione Padenghe (WGYC) ed arrivo a Moniga, è stato il Mumm 30 Armada di Vemagi (Fvd) seguito dal catamarano classe A di Luciano Andreoletti (NCM) e dal Comet 29Race Quarta di Quartaroli (GN Dielleffe), rispettivamente vincitori nei raggruppamenti Monotipo, Multiscafi e Diporto, a seguire il resto della flotta compatta. Jeton di Zentilini (WGYC), sedicesimo assoluto, si è invece imposto nelle Derive.
La “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago!”, sponsorizzata da Vitasol, non vuol essere una regata o una competizione ma un raduno a partecipazione libera per chi intende prendervi parte con la propria famiglia ed amici con lo scopo promozionale di avvicinare al mondo della vela un numero sempre maggiore di persone e di valorizzare il territorio e il lago solcandolo con imbarcazioni a vela di ogni tipo.
Nel desiderio degli Organizzatori c’è anche la volontà di dare risalto all’aspetto naturalistico della vela in contrapposizione alla navigazione a motore che, purtroppo, sta prendendo sempre più piede con tutte le conseguenze negative per l’ambiente.
La manifestazione, valida anche come seconda prova del Campionato Sociale Dielleffe Cup, si è conclusa con la consegna di riconoscimenti, gadget e premi ad estrazione per tutti i partecipanti e un gradito buffet sulla spiaggia allietato dallo staff del NCM.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via