Il 3 Giugno l'Accademia del Leviatano, assieme ad altri partner del progetto di monitoraggio cetacei nel Tirreno Centrale inaugura, con un incontro pubblico a Civitavecchia, la nuova stagione di ricerca appena iniziata. Sarà l'occasione per conoscere i dettagli di questo progetto e capire qualcosa di più dei cetacei che vivono nei nostri mari. All'incontro interverranno diversi esperti che approfondiranno le tematiche relative a come è cambiata in un ventennio la presenza e la distribuzione delle diverse specie di cetacei nel Tirreno centrale, qual è il quadro attuale, a larga scala, dei cetacei, all'interno del Santuario dei cetacei Pelagos e subito fuori dei suoi confini. Si parlerà anche di come poter mitigare l’impatto che il traffico navale, soprattutto lungo le “Autostrade del mare”, potrebbe arrecare alle popolazioni di cetacei. Infine, verrà presentata una indagine sulla percezione ambientale, nei confronti dei cetacei, da parte dei passeggeri imbarcati su navi e traghetti.
Dal 2007 l 'Accademia del Leviatano Onlus monitora settimanalmente le acque fra Civitavecchia e Golfo Aranci da Maggio a fine Settembre per avvistare i cetacei. Il transetto fa parte di una rete di monitoraggio, coordinata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), che vede impegnati diversi enti nel monitoraggio dei cetacei in tutto il Tirreno e Mar Ligure utilizzando traghetti di linea. L'Accademia del Leviatano non è nuova a questo tipo di ricerche: già negli anni dal 1989 fino al 1992 i ricercatori dell'associazione percorrevano lo stesso tratto di mare segnalando presenza, abbondanza e distribuzione delle diverse specie di cetacei. I nuovi dati ci forniscono quindi un quadro di lungo termine e di larga scala di come questi affascinanti animali vivano nei nostri mari.
L'incontro sarà anche occasione per parlare del ruolo di ciascuno nella protezione, conservazione e tutela dell'ambiente marino e per conoscere i nuovi programmi in corso e come, eventualmente, poter partecipare.
L'incontro, ad ingresso libero, si terrà il 3 GIUGNO 2010 alle ore 17.00 presso l’Aula Pucci del Comune di Civitavecchia in Piazza Guglielmotti.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via