Il Circolo del Remo e della Vela Italia, quest’anno, celebra due anniversari importanti: a maggio i cento anni della ”Coppa Lysistrata”, la regata remiera più antica d’Italia e a novembre i 120 anni della fondazione del sodalizio. Il primo evento è in programma il 9 e 10 maggio con due giornate di regata, alle quali parteciperanno 30 circoli remieri e gli equipaggi di Oxford e Cambridge, che si sfideranno in ben 18 gare nello specchio d’acqua antistante il lungomare di via Caracciolo.
L’organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia ha voluto dare alla centesima edizione della “Coppa Lysistrata 2009” il giusto risalto e, in collaborazione e con il sostengo del Comune di Napoli, dell’assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania e dell’Ept di Napoli, ha invitato tutti i maggiori circoli remieri italiani e gli equipaggi londinesi delle Università di Oxford e Cambridge, a Napoli per tre giorni in occasione della più importante e antica regata di canottaggio d’Italia. La regata sarà trasmessa da Rai Sport Più, con due ore di diretta, domenica 10 maggio (dalle 9.00 alle 11.00).
Le regate vengono disputate sulle jole, antiche imbarcazioni in legno con quasi due secoli di storia con le quali si svolgono le gare a mare. Non tutti i circoli dispongono di queste imbarcazioni che il Circolo Italia, metterà a disposizione degli equipaggi di alcuni sodalizi.
Le regate di qualificazione e le finali si disputeranno su una distanza di 1.000 metri nel tratto di mare compreso tra il Consolato americano e piazza Vittoria, con un intenso programma. Si partirà nel pomeriggio sabato 9 maggio, dalle ore 18,00 alle ore 19.00, con 12 regate, mentre la mattina di domenica 10 sono previste le 6 finali, tra le ore 9.00 e le ore 11.00. Un impegno che vedrà la partecipazione di circa 400 atleti di tutte le categorie, tra uomini e donne, da quella ragazzi ai master, dagli juniores agli universitari, dai seniores ai gruppi militari.
Questo il programma delle finali, domenica: si inizia alle 9.15 con l’assegnazione della “Coppa Romolo Galli”, riservata alla categoria juniores nel quattro jole, a seguire (9.30) prenderà il via la finale juniores di Canoino per la “Coppa Cappabianca”; mentre la finale della Lysistrata Gold universitaria con in acqua gli equipaggi di Oxford e Cambridge, in quattro jole, è prevista alle 9.45. Dopo una breve pausa, alle 10.15, toccherà alla categoria ragazzi in quattro jole gareggiare per la “Coppa Pattison”, mentre a seguire, chiudendo così la due giorni del centenario, prenderà il via la regata in otto jole, le storiche imbarcazioni in legno, con la quale di assegnerà la “Coppa Lysistrata 2009”.
Saranno nove gli equipaggi, tra i tredici circoli invitati, dopo una regata eliminatoria in programma sabato,ad accedere alla finale di domenica per aggiudicarsi la Coppa Lysistrata. Gli equipaggi, come prevede il regolamento, dovranno essere composti in maniera mista con due atleti per categoria: ragazzi, juniores, seniores e master, ma tutti iscritti allo stesso sodalizio. I nove qualificati si misureranno così con l’equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia detentore del trofeo e, quindi, già accreditato alla finale grazie alla vittoria dello scorso anno. La premiazione è prevista domenica 10 maggio, sulle terrazze del Circolo Italia, alle ore 12.00.
In occasione del centenario della Lysistrata il Circolo del Remo e della Vela Italia ha editato un libro scritto dai giornalisti professionisti Marco Lobasso e Gegè Misto, storica firma del canottaggio con il coordinamento editoriale di Paolo Cappabianca, consigliere al canottaggio del CRV Italia. Il libro, che può considerarsi un secondo volume di quello già uscito in occasione dei 90 anni, si intitola “Lysistrata - Nella baia di Napoli la più antica gara remiera d’Italia. Cento anni 1909 - 2009” e ripercorre la storia della regata attraverso articoli di giornali, fotografie, testimonianze e racconti.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via