martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELE D'EPOCA

Cervia: una festa per i 50 anni del "Passatore"

cervia una festa per 50 anni del quot passatore quot
redazione

La Romagna non si smentisce mai e il suo coinvolgente entusiasmo non si fa intimorire neanche da questo periodo così complicato… e poi quest’anno si festeggiano i 50 anni dal varo dell’imbarcazione “PASSATORE” e una ricorrenza come questa va festeggiata in un modo indimenticabile, a terra e in mare.

Prodotta a Cervia in 136 esemplari dal Cantiere Nautico Sartini fino al 1983, questa barca rappresenta, infatti, un vanto della cantieristica cervese e nazionale: è un caso unico di produzione in serie di una barca in legno e costituisce, quindi, orgoglio ed esempio della genialità romagnola. 

Per celebrare nel migliore dei modi queste nozze d’oro con il mare, La Congrega del Passatore ASD, (associazione nata nel 1993 che raggruppa armatori e amici del Passatore) ha ideato Passatore 50, una Festa che unirà tutta la città di Cervia e la Romagna attorno a questa imbarcazione, unica nel panorama della nautica da diporto, valorizzandone gli aspetti umani, solidali, storici ed artigianali oltre che quelli strettamente nautici.

Passatore 50 rientra nel programma degli eventi cervesi di fine estate, occupando la quarta settimana di settembre, e vanta del patrocinio del Comune di Cervia, del sostegno logistico del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia e del supporto dell’Associazione culturale di Ravenna Casa Matha, del Circolo Culturale Pescatori “La Pantofla", della Distilleria Mazzari, della Veleria South Sails e della Quick strumentazione elettronica.

Passatore 50 si articolerà in momenti storici, culturali, sportivi e ovviamente ludici- ha spiegato il Presidente de La Congrega del Passatore ASD, Roberto Valzania -la Festa inizierà venerdì 17 settembre con la mostra all’interno dei suggestivi Magazzini del Sale “La grande storia di una piccola barca” che racconta la vita del Passatore dalla sua nascita, anche con l’esposizione (per la prima volta al pubblico) dei progetti originali del progettista francese Jean Marie Finot, di elementi, manufatti, strumenti di lavoro degli artigiani e dei Maestri d’ascia, e di ricordi della marineria cervese e della vita di bordo. La mostra proseguirà sino al 26 settembre.

Sabato 25 settembre, invece, con il Raduno del Passatore inizieranno le manifestazioni sportive: la prima kermesse velica si svolgerà nel tratto di mare antistante la costa di Cervia e sarà riservata alle imbarcazioni Passatore, con sfilata conclusiva all’interno del Porto Canale, fino all’ormeggio di fronte ai Magazzini del Sale. 

Domenica 26 settembre le celebrazioni si concluderanno con la suggestiva Levata all’alba, la veleggiata competitiva, aperta a tutte le imbarcazioni, con partenza al levar del sole di fronte al Porto di Cervia, su un percorso a vertici fissi di 10 miglia a nord di Cervia ed arrivo dello fuori dal porto stesso. Nata per gioco, come incontro fra pochi amici, la Levata all’Alba (unica manifestazione velica nella quale la partenza non è scandita dal cronometro ma dalla natura!) è giunta alla sua quinta edizione e si sta affermando per la sua affascinante ed originale cornice con un numero di partecipanti sempre in aumento (nel 2020 ventiquattro barche), e l’ormai tradizionale Colazione Romagnola che quest’anno si terrà sotto la Torre San Michele.

Nel corso della Festa non mancherà il momento evocativo con una conferenza organizzata sabato sera per ricordare i grandi cervesi del mare. Fra i presenti anche i “reduci” della regata d’esordio a Genova: Cino Ricci e Laurent Cordelle. Ci sarà anche un villaggio con musica e buon cibo romagnolo. Viva il mare, viva la buona compagnia e... viva la Congrega del Passatore!”


28/05/2021 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci