domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CENTOMIGLIA

Centomiglia, il North West Garda Sailing sfiora l'impresa

centomiglia il north west garda sailing sfiora impresa
redazione

Si conclude con un mix di amaro in bocca ma al tempo stesso grande soddisfazione e prova di forza la Centomiglia numero 66 per il team dell'Extreme 40 del North West Garda Sailing, l'imbarcazione messa a disposizione del sodalizio dell'alto Garda bresciano da Super Sail Academy, società unica nel suo genere, che proprio sul Lago di Garda da la possibilità di vivere una nuova esperienza velica di altissimo livello su delle imbarcazioni uniche.

Un weekend di vela lungo ed intenso per il team capitanato dallo skipper Enrico Zennaro, iniziato il venerdì mattina con quello che sarebbe dovuto essere l'allenamento di rifinitura in vista dell'importante regata di sabato lungo tutto il Lago di Garda, ma interrotto a causa dell'improvviso e repentino disalbermento dell'Extreme 40 per la rottura di una sartia in carbonio. La corsa verso terra ed il duro lavoro dello shore team proseguito fino a tarda notte per rimettere in riassetto l'imbarcazione, i test all'alba e la partenza da Bogliaco. La risalita del Lago verso Brenzone prima e Torbole poi, sempre in testa alla flotta ed al comando della regata fino a Desenzano. Da lì in poi il vento cala e la musica per il team del NWGS cambia, vanificando le possibilità di vittoria dopo aver dominato la regata per tre quarti del suo percorso girando in prima posizione tutte e 5 le boe che andavano girate prima di dirigersi verso l'arrivo.

A raccontare quella che resterà un'impresa sfiorata sono Andrea Corsato, presidente del North West Garda Sailing ed Enrico Zennaro, velista tesserato per il neonato sodalizio nata dall'unione tra il Circolo Vela Limone ed il Vela Campione, vincitore di otto titoli mondiali. 

"Penso che in questa occasione il team del North West Garda Sailing  abbia dimostrato alla grande il significato della parola resilienza - dichiara Andrea Corsato - e sarà difficile dimenticare questo weekend, dove a poco meno di 24 ore dalla partenza abbiamo disalberato". 

"In quei momenti - spiega lo skipper dell'Extreme 40 Enrico Zennaro  - la mia prima preoccupazione è stata quella di verificare che nessun membro del mio equipaggio si fosse fatto male, e per fortuna così è stato. Non è mai piacevole vedersi cadere addosso un albero quando si naviga a venti nodi di velocità. Successivamente abbiamo iniziato a verificare i danni e ci siamo resi conto che aveva ceduto una sartia in pbo senza però riportare ulteriori danni alle vele ed all'albero. Abbiamo quindi staccato tutto il circuito idraulico, il boma ed ammainato le vele. Non è stato facile arrotolare il gennaker sott'acqua e caricare l'albero sul nostro catamarano ma grazie all'aiuto del nostro shore team in gommone ci siamo riusciti senza danneggiare nessuna parte dell'attrezzatura. Dopo alcune telefonate da parte del management di Super Sail Academy abbiamo capito che sarebbe stato impossibile recuperare una sartia in carbonio identica a quella rotta per il giorno stesso". 

Una volta a terra "Le strade erano due - prosegue Zennaro - decidere di non disputare la Centomiglia o volerci provare comunque con delle sartie in acciaio che invece di pesare 3 kg pesavano 15 kg. All'unanimità abbiamo deciso che la nostra Centomiglia non poteva finire così e così ci siamo diretti al cantiere di Luciano Lievi."

"Solo dopo le nove di sera il nostro team ha concluso la sostituzione - interviene Andrea Corsato - ed abbiamo potuto provare in acqua che tutto fosse apposto. Ci tengo a ringraziare i ragazzi dello shore team, così come il gruista della Fraglia Vela Malcesine, che hanno lavorato fino a notte per permetterci alle 5 del mattino di uscire con il catamarano da Malcesine per le ultime prove. Siamo arrivati sulla linea di partenza fiduciosi di aver fatto il meglio e determinati a dare tutto e così è stato."

"Per fortuna conosco bene come regolare un Extreme 40 ed ero sicuro che la nostra velocità sarebbe stata buona anche cambiando le sartie e dovendo ripartire da zero con la ricerca delle regolazioni. Dopo una poppa da Malcesine a Bogliaco ad oltre 25 nodi ed alle 06:00 di mattina con l'acqua gelida siamo arrivati sulla linea di partenza con un ora di anticipo per riassestare il tuning dell'albero dopo averlo sollecitato per bene. Non ci possiamo rimproverare assolutamente nulla - conclude Enrico Zennaro - perché abbiamo saputo dare dimostrazione di grande forza, in regata e fuori. Il lavoro dei miei ragazzi è stato fenomenale, purtroppo la fortuna non ci ha sicuramente aiutato in questa occasione. Nel basso lago quando il Peler e' calato e l'Ora non è mai entrata non c'è stato nulla da fare contro i catamarani M32 favoriti da un dislocamento di soli 510 kg rispetto ai nostri 1300 kg e dotati di un gennaker molto piatto che gli permetteva di navigare anche in angoli di bolina stretta in condizioni di poco vento. Anche l'Extreme 40 ungherese aveva un gennaker simile armato in testa d'albero per navigare in quelle condizioni. Complimenti comunque ai vincitori perché chi vince ha sempre ragione."

"Porterò sempre con me questa esperienza e le facce di un team fantastico che si è dato senza compromessi che ha dimostrato il significato di resilienza. Grazie Enrico, grazie ragazzi, come ci siamo detti questo è lo sport e questa è la vita: incontrarvi è stato un piacere, navigare con voi un onore." ha concluso Andrea Corsato.

L'equipaggio dell'Extreme 40 del North West Garda Sailing che ha regatata alla Centomiglia era composto da: Enrico Zennaro - skipper e timoniere, Francesco Bianchi - randista, Roberto Benamati - tattico, Andrea Tesei - tailer, Sergio Caramel - tailer, Andrea Corsato - prodiere. 

Il team Extreme 40 del North West Garda Sailing è supportato dal main sponsor Sider Logistic e dai partner Campione Fashion, F.lli Pietta, iGussago, Idra Idraulica & Energia Pulita, Impresa Edile Stretti Luca. 


13/09/2016 14:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci