Vela, Circolo Nautico Santa Margherita - Riprende dopo la pausa natalizia l’attività del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle che, anche per il 2012, proporrà un ricco calendario di eventi per derive e cabinati, alcuni rinnovati nella formula e con interessanti innovazioni.
Il primo appuntamento per l’altura è già carico di novità: il tradizionale Campionato PrimaVela organizzato in collaborazione con Marina 4, diventa quest’anno il PrimaPasqua e si disputerà proprio nel week-end pasquale dal 7 al 9 aprile, con regate a bastone e costiere, preceduto da una giornata di “practice race” l’1 aprile.
Il Campionato sarà aperto alle imbarcazioni stazzate IRC, ORC, Minialtura e IRC Crociera -una classe che sta incontrando sempre di più i favori dei regatanti- e si concluderà ufficialmente il 14 aprile.
Aprile è dedicato anche alle coinvolgenti lezioni della quindicesima edizione del progetto VELASCUOLA, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle e Banca del Veneziano che porterà l’arte della marineria nelle scuole elementari e medie di Caorle e Bibione.
Il programma prevede lezioni teoriche, pratiche e sulla sicurezza e si concluderà a giugno. L’attività si terrà presso la Base a Mare in Spiaggia di Levante a Caorle, che sarà attiva da aprile ad ottobre anche con i corsi della Scuola Vela per adulti e ragazzi.
Maggio e giugno saranno dedicati alle regate offshore, fiore all’occhiello del CNSM.
La XXVIII edizione della 200 Lombardini Cup si disputerà dal 11 al 13 maggio sia nella formula X2 che in quella In Equipaggio.
Questa “piccola lunga” che si corre lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno è cresciuta notevolmente dal 1994, anno in cui debuttò come versione a “percorso ridotto” della più nota 500x2, fino a diventare negli ultimi anni affollatissima regata con partenza indipendente.
Confermate le classifiche IRC, ORC e MOCRA, dedicata ai trimarani, soprattutto tedeschi, che non perdono un’edizione di questa sfida.
Novità 2012 è l’inserimento della 200 Lombardini Cup nel calendario nazionale FIV, quale regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore.
Giugno sarà dedicato alla 500 Thiénot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, giunta alla XXXVIII edizione senza perdere l’antico fascino.
La 500 Thiénot Cup si correrà dal 3 al 9 giugno sia nella classe In Equipaggio che in quella classica X2, in IRC, ORC e MOCRA.
Lo scorso anno la competizione ha visto la vittoria di due equipaggi austriaci: nella classe In Equipaggio vittoria assoluta con record per il VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg e nella classe X2 la coppia Hanakamp-Petter con il Class 40 Vaquita.
Il percorso, si snoda lungo uno dei più affascinanti tratti dell’Adriatico, con via dalla Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, sulla rotta Sansego (CRO), Isole Tremiti e ritorno.
Entrambe le regate potranno essere seguite live grazie al sistema di rilevamento satellitare installato a bordo di ciascuna imbarcazione, nel sito www.lacinquecento.com.
Le derive torneranno protagoniste a luglio con la quattordicesima edizione di una regata molto amata, la Prosecco’s Cup, organizzata in collaborazione con Cantina Colli del Soligo e Modulo Tecnica, riservata alle classi Laser, 470 e Contender.
Il 4 agosto sarà di scena la regata open Festival delle Derive, aperta a Laser, 470, 420, Catamarani, Flying Junior e Contender, che si correrà con i compensi RYA un sistema che, come avviene nell’altura, cerca di minimizzare le differenze tra gli scafi attraverso una formula matematica.
Altra novità per l’altura è quella del Campionato Autunnale, che quest’anno prenderà il via l’11 novembre e si concluderà a gennaio, con una formula che consentirà sia la partecipazione alla singola regata nelle classi IRC, ORC e IRC Crociera, sia all’intero Campionato.
Il Campionato Autunnale sarà valido anche per l’assegnazione della Coppa delle due Lagune patrocinata da Panathlon, organizzata per il sesto anno in collaborazione con alcuni circoli friulani.
“Il 2011 è stato un anno molto particolare, inutile nascondere che la crisi economica ha condizionato pesantemente le scelte anche nell’ambito del tempo libero” dichiara la Presidente Oriana Tono “Per la prossima stagione abbiamo pensato di rinnovare nella formula alcuni nostri classici appuntamenti, per dare più spazio alla voglia di regate.”
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via