Vela, Campionato Autunnale CNSM - Si svolgerà come di consueto nell’arco di tre week-end il Campionato Autunnale del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, organizzato in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio, la partnership di Baraonda Sailmakers e il patrocinio del Comune di Caorle.
Il via verrà dato domenica 13 novembre, le successive prove si disputeranno il 19, 20 e 27 con eventuale recupero il 26.
I partecipanti saranno suddivisi nelle classi IRC, ORC, Minialtura e IRC Crociera, destinata alle imbarcazioni che intendo gareggiare con vele a basso contenuto tecnologico.
Per il sesto anno il Campionato Autunnale di Caorle insieme a quello organizzato dallo Yacht Club Lignano e da Nautica San Giorgio, daranno vita alla Coppa delle due Lagune.
Lo spirito della manifestazione, patrocinata da Panathlon, è quello di offrire agli armatori friulani e veneti la possibilità di regatare in campionati di alto livello agonistico, confrontandosi su percorsi caratterizzati da condizioni meteo-marine diverse.
L’avvio della Coppa delle due Lagune è affidato ai circoli lignanesi da domenica 23 ottobre fino a sabato 12 novembre, giornata dedicata alla regata di trasferimento degli equipaggi nelle acque venete.
Le premiazioni del Campionato Autunnale CNSM e della Coppa delle due Lagune si terranno domenica 27 novembre al termine delle prove presso la Club House del CNSM.
I partecipanti saranno premiati sulla base di due classifiche: quella della Coppa delle due Lagune, data dalla somma delle prove di Lignano e Caorle compresa la regata costiera e quella del solo Campionato Autunnale CNSM.
Tra i partecipanti al Campionato Autunnale CNSM sarà estratto anche un buono sconto sull’acquisto di spinnaker o gennaker, messo a disposizione da Baraonda Sailmakers.
Il circolo i cui iscritti avranno ottenuto le migliori prove assolute IRC si aggiudicherà inoltre il challenge Trofeo Panathlon, assegnato lo scorso anno alla Compagnia del Vento di Pordenone grazie al successo ottenuto dall’equipaggio dell’Arya 415 White Goose di Eros Pascotto, che ha già confermato la sua presenza anche all’edizione 2011, insieme ad un nutrito gruppo di habitué.
I bandi di regata e i moduli di iscrizione sono disponibili nel sito www.cnsm.org
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via