Tutto è pronto nella sede del Circolo Nautico di Brenzone, lungo la riva veneta del Lago di Garda, dove da venerdì 18 a domenica 20 Settembre, si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.5. L' Evento è organizzato dal Circolo Nautico e dalla Associazione di Classe, sotto l'egida di Federazione Italiana Vela. Il segnale di avviso della prima prova è previsto alle ore 13:00 di sabato 19 Settembre ed il programma prevede un massimo di sei prove. Nella giornata di venerdì 18 saranno effettuate le operazioni di stazza. La novità di quest’anno è l’introduzione dell’arbitraggio diretto in acqua, secondo quanto stabilito dalle normative di World Sailing. Si tratta di una formula che favorisce la risoluzione sul campo di regata di eventuali controversie. Sarà quindi un Campionato all’insegna della correttezza e responsabilità degli equipaggi che saranno chiamati a auto regolamentarsi, come è nello spirito della vela. Positiva la risposta degli Armatori e degli equipaggi che hanno dimostrato grande voglia di tornare a navigare dopo la lunga pausa del lockdown.
La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto del protocollo di sicurezza sanitaria in vigore, evitando assembramenti e mantenendo il distanziamento personale. Più che soddisfacente il parterre che conta ad oggi più di 20 iscritti. Marina Guerra, presidente dell’Associazione di Classe, ha anticipato i temi della manifestazione: “Sono certa che questo campionato sarà un vero messaggio di ottimismo e fiducia, e per questo va un sentito grazie agli organizzatori e a tutti gli armatori. Dopo un sofferto periodo di forzata inattività, poter finalmente rivedere in acqua una flotta appassionata ed agguerrita, servirà sicuramente a ridare fiducia a tutti” Anche quest’anno il Campionato Italiano dei Protagonist 7.50 sarà supportato da due partner storici come Nemox International, la veleria Quantum Pro-Laghi e la Finotti Group, un gruppo di aziende veronesi leader nel settore delle infrastrutture, degli impianti tecnologici e dei materiali edili. Il Protagonist 7.5 è un monotipo da regata e crociera veloce progettato da Gigi Badinelli e nato grazie al cantiere animato dai fratelli Galloni.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via