Tutti pronti ad esprimere il loro sdegno, compresi i politici, a partire dal ministro australiano dell'ambiente che ha tuonato in tv contro i giapponesi rischiando un incidente diplomatico (che non ci sarà), ma resta il fatto che le navi giapponesi continuano imperterrite a cacciare balene trincerandosi dietro il paravento della ricerca scientifica. Oggi l'ultimo gravissimo scontro, nel corso del quale c'è mancato veramente poco che, oltre le balene, i giapponesi cominciassero ad uccidere anche gli amici delle balene. La Shonan Maru II ha oggi deliberatamente speronato in Antartico l'avveniristico trimarano Ady Gil facendo finire in acqua i 6 componenti dell'equipaggio salvati, fortunatamente, da una nave che aveva assistito alla scena. Non contenti di aver distrutto l'imbarcazione i giapponesi hanno anche continuato a sparare con i cannoni ad acqua sull'equipaggio dell'Ady Gil anche dopo averlo speronato, rischiando di farli morire affogati (oltre che congelati) nonostante i giubbetti di salvataggio. Questa Shonan Maru II, che ufficialmente scorta la flotta giapponese impegnata nella caccia alle balene, non è certo una semplice nave appoggio ma una vera e propria unità militare. A metà dicembre un'altra nave impegnata anch'essa nel disturbo alla "pesca" delle balene, è stata inseguita dalla Shonan Maru II fin nelle acque territoriali francesi della basa antartica di Dumont D'Urville ed inoltre la Shonan Maru usa contro gli elicotteri che tentano di filmare la loro pesca illegale sistemi militari di disturbo acustico ad ampio raggio (LRAD), pericolosissimi per l'incolumità di chi vola, perché provocano il disorientamento del pilota che viene colpito da nausea e vomito.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via