A seguito della conferenza annuale, che si è tenuta lo scorso mese a Dun Laoghaire, in Irlanda, l’Oman si è aggiudicato l’ISAF Youth Sailing World Championship per il 2016. L’Oman era candidato insieme a Buenos Aires (ARG), Medemblik (NED) e Gydnia (POL).
L’ISAF Youth Sailing World Championship si svolge ogni anno ed è aperto ai velisti dai 14 ai 19 anni, quest’anno l’evento è stato organizzato a Dun Laoghaire, in Irlanda, a partecipare sono stati 350 atleti provenienti da 63 nazioni.
L’Oman ottiene dunque l’organizzazione di un altro importante evento internazionale di vela. Lo scorso giugno il Sultanato infatti aveva annunciato che, a fine 2013, avrebbe ospitato il Campionato del Mondo Laser. Sempre il prossimo anno in Oman verranno organizzate la prima tappa della sesta stagione delle Extreme Sailing Series e una tappa del circuito degli RC44. Sempre più classi veliche infatti scelgono l’Oman per “estendere la stagione agonistica” anche nei periodi invernali perché la temperatura varia dai 20 ai 30 gradi e l’acqua non scende mai al di sotto dei 25°C.
Le ragioni per cui l’ISAF (Federazione Internazionale di Vela) ha assegnato all’Oman l’organizzazione del Campionato del Mondo Giovanile sono state diverse. Oltre alla disponibilità di infrastrutture di alto livello, e di uno staff professionale di gestione dell’evento, molta importanza ha avuto l’obiettivo di supportare le nazioni emergenti. Grazie all’iniziativa Oman Sail del Sultanato infatti, ci sono pochi altri posti al mondo, dove la promozione della vela è così forte tra la popolazione e soprattutto tra i giovani.
Fiona Kidd, Presidentessa del Comitato per l’ISAF World Youth Sailing, che ha votato in favore dell’Oman, ha così spiegato la sua scelta: “abbiamo trovato eccellenti motivazioni per assegnare all’Oman il Campionato, ma la più importante è che siamo certi di poter lasciare una forte impronta sul territorio al termine dell’evento. Verrà ispirata un’intera generazione di giovani velisti e questa per me è una ragione di primaria importanza. L’Oman ha davanti a se quattro anni per preparare i giovani ed essere presente in ogni classe, ora hanno un obiettivo più concreto e siamo sicuri che lavoreranno per raggiungerlo.”
L’ISAF Youth Sailing World Championship è da sempre la prima importante occasione che, i giovani atleti hanno per confrontarsi a livello internazionale. Alcuni tra i più famosi velisti al mondo infatti hanno vinto proprio il Campionato del Mondo Giovanile, tra questi si ricordano: Ben Ainslie (1995) che proprio quest’anno è diventato il velista olimpico più titolato di sempre, Russell Coutts (1981), una delle leggende della Coppa America, Dean Barker (1990) skipper di Emirates Team New Zealand e Robert Scheidt (1991) il brasiliano pluri medaglia olimpica.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6