venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

VELE D'EPOCA

Aria vittoriosa al Trofeo Lissac Classic di Noirmoutier

aria vittoriosa al trofeo lissac classic di noirmoutier
redazione

Vela d'epoca - Importante appuntamento internazionale per la Vela d’epoca a Noirmoutier, in Vandea (Francia), dove dal 3 al 5 agosto si è svolta la quattordicesima edizione della prestigiosa regata internazionale a invito per barche di valore storico che, come ogni anno, ha visto schierate molte fra le più belle vele storiche e classiche delle categorie 8, 6 e 5,50 metri Stazza Internazionale nonché Dragoni, Requin e Vele auriche. Quest’anno il Trofeo, organizzato dal CVBC col patrocinio della Federazione della Vela Francese e dello Yacht Club de France è stato sponsorizzato dalla Lissac Classic, dal 1919 azienda leader nella produzione di occhiali di qualità superiore.

L’8 metri Stazza Internazionale ARIA, costruito nel 1935 dal cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri e di proprietà dell’armatrice Serena Galvani, è stata, anche quest’anno, l’unica barca italiana a partecipare al prestigioso raduno ed è scesa sul campo di regata col compito di difendere le due vittorie conseguite nel 2010 (8 regate vinte su 8 disputate) e quelle del 2011 (5 vinte su 5 disputate). Indiscutibile dominatrice nella sua categoria, ARIA è una fedelissima di questa classica kermesse francese in cui l’8m SI è assai conosciuto e molto amato, sia per i titoli conquistati in passato (il primo fu nel lontano 2002), sia per la sua affezione alla Francia.

Il Trofeo Lissac Classic è un circuito internazionale capace di attrarre numerosi appassionati di imbarcazioni storiche e grandi skipper provenienti da tutta Europa. Come sempre l’isola di Noirmoutier ha fatto rivivere in uno scenario paesaggistico pieno di fascino, che ha ispirato molti celebri dipinti di Renoir, i bei tempi dell’eleganza “fin de siècle”, degli scafi in legno e del più autentico fair-play marinaresco. Una sessantina le splendide imbarcazioni che si sono sfidate per tre giorni in Atlantico davanti alla Plage des Dames. Tra i nomi storici della Vela presenti ricordiamo Pen Duick di Jacqueline Tabarly, moglie del grande navigatore francese scomparso in mare nel 1998 al largo del Galles, l’olimpionica Aile VI della mai dimenticata Madame Virgine Heriot e Startigenn, uno splendido dragone timonato da Yves Pajot.

ARIA, che ha corso come sempre con il guidone della S.T.V. (Società Triestina della Vela), ha schierato un equipaggio collaudato e plurititolato: al timone il triestino Alberto Leghissa, alla randa Alessandro Alberti, all’albero Lorenzo Pujatti, prodiere Ciro Di Piazza, in pozzetto Stefano Brunetta, Federico Boldrin, Gautier Brunet-Moret e l’armatrice Serena Galvani, presidente di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca.

Le regate sono state caratterizzate da vento sostenuto prevalentemente S-O con forza dai 15 ai 20 nodi e rinforzi durante i frequenti, ma fortunatamente brevi, temporali. Notevole la corrente, tipica del Golfo di Bourneuf. Entusiasmante il procedere veloce ed elegante di ARIA che, nonostante la rottura della randa nella prima prova, ha collezionato sei primi posti nelle successive regate, aggiudicandosi anche quest’anno il titolo per la terza volta consecutiva.


07/08/2012 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci