giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

VELE D'EPOCA

"Aria" di mare per i ragazzi del Nautico di Trieste

quot aria quot di mare per ragazzi del nautico di trieste
redazione

Ieri presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore ISIS Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova / Luigi Galvani” (il caso vuole che l’armatrice Serena Galvani sia diretta discendente del celebre scienziato bolognese!) è stato presentato il progetto di attività velica per il 2016 riservato agli studenti e nato nell’ambito della didattica nazionale della FIV (Federazione Italiana Vela). I referenti del progetto Davide Battistin prof. di Fisica all'ISIS Nautico e Adriano Filippi prof. di Scienze della Navigazione, hanno posto l’accento sugli obiettivi del programma che vede nello sport velico un’attività decisiva per la formazione poiché consentirà ai ragazzi di acquisire non solo le necessarie conoscenze e capacità nautiche ma anche di condividere questa esperienza unica con i compagni incoraggiando l’attitudine al lavoro di squadra. Più in particolare, il focus dell’intero progetto è rivolto al conseguimento delle competenze concernenti la costruzione e la conduzione d’imbarcazioni a vela con una parte dedicata specificatamente alla sicurezza in mare.

Fra i presenti, oltre ai già citati prof. Battistin e Filippi, anche il Vicepreside dell'ISIS Nautico Bruno Zvech, Pierpaolo Scubini Presidente Lega Navale Italiana Sez. Trieste, il dr. Guglielmo Danelon e Gianandrea Cossi dello Yacht Club Adriaco e, in rappresentanza di Serena Galvani, il prof. e giornalista Niki Orciuolo e Alberto Leghissa, esperto velista professionista e skipper di ARIA, che, insieme all’armatrice, ha portato molte volte sul podio lo storico 8m SI, una delle perle italiane dell’antica classe olimpica, riportata alla vita e alle vittorie dopo tre lunghi restauri filologici.

Gli studenti del Nautico di Trieste potranno avvicendarsi, tra fine aprile e maggio, a bordo di tre bellissime imbarcazioni d’epoca: oltre alla già citata ARIA 8m SI del 1935 vi sono anche i cutter aurici Bat del 1889 (armatore Paolo Lodigiani) e Sorella del 1858 (armatore Renato Pirota). Dopo alcune ore di preparazione teorica iniziale, gli studenti affronteranno la parte pratica con uscite in mare. Gli allievi del triennio saranno quindi imbarcati sulle tre barche d’epoca di costruzione e armamento tradizionale, due delle quali sprovviste di motore ausiliario. Nell’ambito del progetto sono inoltre coinvolti la Lega Navale Italiana sez. di Trieste e lo Yacht Club Adriaco.

 


05/02/2016 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci