"Qualsiasi sia la vostra passione, non potrete sfuggire all'emozione di ammirare queste barche che navigano nel golfo". Non c’è campanilismo in queste parole: l’accento, infatti, è quello di anonimo turista anglosassone che all’uscita di un bar sul lungomare di Porto Santo Stefano, osserva incantato lo spettacolo unico della flotta di queste Regine del Mare che si sfidano nelle acque del golfo dell'Argentario. Spettacolo che puntualmente si ripete ogni anno nel mese di giugno e che anche oggi, sabato 20 giugno, ha offerto emozioni e divertimento a spettatori e addetti ai lavori.
Nel secondo giorno del programma dell’Argentario Sailing Week - Panerai Classic Yachts Challenge 2015, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con la maison Panerai, i riti e cerimoniali si ripetono: dopo le fatiche in mare, vincitori e vinti, deposte le “armi" si ritrovano in banchina dove le storie e le leggende di marinai, dei loro armatori e delle loro passioni, si intrecciano senza soluzione di continuità.
I vincitori di giornata vengono celebrati con un bicchiere di birra in mano: nella divisione "Vintage <150" onore oggi a Chinook di Paolo Zannoni (a bordo tra gli altri Franco Zamorani e Andrea Lo Cicero) che precede gli americani di Manitu e Lenore, con Mauro Pelaschier al timone, in terza posizione. Tra i "Vintage> 150" è Cholita di Maria Linda Nettis che ottiene il primo posto di giornata e quello in classifica generale della sua divisione, con Jalina al secondo posto e Aleph al terzo. Nella divisione “Classica –145" Il Corsaro II della Scuola Vela Marina Militare ha avuto la meglio su Il Moro di Venezia di Massimiliano Ferruzzi con la Stella Polare in terza posizione. Tra i “Classica +145” vince Chin Blu III di Giuseppe Caruso con il francese Sagittarius al secondo posto e Naif di Ivan Gardini al terzo. Naif mantiene la testa della classifica generale nella sua divisione grazie al primo posto di ieri.
Le classifiche complete sono disponibili al link: www.argentariosailingweek.it/
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6