lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI 6.50

L'Arcipelago 650 in salsa francese

arcipelago 650 in salsa francese
redazione

Domenica 19 marzo si è conclusa l’ottava edizione dell’ARCIPELAGO 6.50, regata in doppio dedicata alla categoria dei MINI con percorso da Talamone usando le isole Capraia e Giannutri come boe e ritorno, organizzata dal Circolo della Vela di Talamone con il patrocinio del Comune di Orbetello.

Partita venerdì 17 marzo alle ore 12.18 con 19 imbarcazioni iscritte è stata subito caratterizzata da venti deboli ed instabili, provenienti da Nord Ovest, che hanno obbligato gli equipaggi ad andature di bolina fino all’arrivo a Capraia. Il gruppo di testa, in avvicinamento all'isola, è formato dai francesi Audrun -Ferellel del Pogo 3 FRA 868, Sideral ITA 931 di Andrea Fornaro con Bravo De Laguna, ITA 342 di Rosetti-Savelli (PROTO), ITA 603 Penolope di Grassi-D’Albertas, ITA 538 Jolly Roger di Sabiu-Beccaria e a sorpresa anche dal NAUS ITA 309 TEN TEN II di Scalabrin-Polo, provenienti dall’Adriatico. Al giro di boa di Capraia la flotta si ricompatta, in una notte di venti quasi assenti.  Diversa invece la scelta dei francesi che, virando prima dell’isola, azzeccano il corridoio giusto, diventando i dominatori indiscussi di questa regata. Si apre così la seconda parte dove ad ogni aggiornamento della mappa del Tracking on line si presenta uno scenario diverso.

Il Comitato organizzatore del Circolo della Vela di Talamone, nella giornata di sabato 18 marzo, annuncia la riduzione di percorso a causa del poco vento che avrebbe pregiudicato l’arrivo nei tempi limiti di tutte le imbarcazioni; quindi rotta diretta a Talamone e niente passaggio a Giannutri. Gira il vento ed entra il Sud Est accompagnato da mare formato che non rende la navigazione facile. L’esperienza di chi naviga a bordo di queste barche da molto tempo entra in gioco come per la coppia Cuciuc-Paltrinieri di Zero & T 556 e Koati ITA 446 di Renella-Podestà che entrano tra il gruppo di testa. Diversa la situazione per chi si trova in coda ancora bloccato a Ovest dell’Elba e che passa quasi un’intera giornata a combattere con la bonaccia e la corrente. Finalmente all’1 e 44 minuti della mattina del 19 marzo taglia il traguardo FRA 868 Alternative Sailing dei bravissimi Remì Aubrun e Nicolas Ferrelel aggiudicandosi la prima posizione nella categoria dei Serie, il secondo posto va a Federico Cuciuc e Stefano Paltrinieri di Zero & T - ITA 556. Medaglia di bronzo per KOATI ITA 446 di Francesco Renella ed Enrico Podestà.

Per la categoria Proto, al primo posto, ma secondi assoluti, 6 ore dopo i francesi, tagliano il traguardo Andrea Fornaro con Oliver Bravo De Laguna a bordo della sua nuovissima ITA 931 SIDERAL. Seconda piazza per gli emiliani-romagnoli Luca Rosetti e Matteo Savelli a bordo di ITA 342. Chiude al terzo posto dei prototipi Pier Antonio Chiericato con Igli Salviato a bordo di Aquilante ITA 188.

Soddisfatto il Presidente della Classe Ambrogio Beccaria per il numero di presenze all’Arcipelago 6.50 che vede, oltre a nomi conosciuti e storici della classe, anche nuovi armatori. Si chiude quindi il primo appuntamento a calendario per il Campionato Italiano della Classe Mini 6.50, supportata da quest’anno da Ambeco S.r.l. Prossimo impegno per gli equipaggi sarà l’8 aprile per il GPI a Genova.

Foto Benedetta Pitscheider


20/03/2017 14:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci