giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

VELE D'EPOCA

Aperte le iscrizioni al XII Raduno Vele Storiche Viareggio

aperte le iscrizioni al xii raduno vele storiche viareggio
redazione

Ecco tre buoni motivi per partecipare alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato in collaborazione con il Club Nautico Versilia e AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).

1.           Dopo Viareggio … il nulla”. Si tratta dell’ultimo e più importante evento di fine stagione riservato alle imbarcazioni d’epoca e classiche.

2.           Nessuna scusa per non partecipare”. Data più favorevole di questa, per il raduno viareggino, non poteva essere individuata. Tutti i raduni della stagione saranno finiti, dalle Régates Royales di Cannes a Les Voiles di Saint Tropez. Concluso anche il Salone Nautico di Genova e la famosa Barcolana, che si correrà a Trieste la settimana precedente.

3.           Tre regate e la grande cena al Cantiere Del Carlo”. Saranno tre le regate che si disputeranno, una al giorno, tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre. Sabato sera 15 ottobre, presso lo storico Cantiere Del Carlo di Viareggio, accanto alle imbarcazioni all’ormeggio, si svolgerà la tradizionale grande cena a buffet per ospiti ed equipaggi, diventata nel corso degli anni un vero e proprio evento ‘cult’.

 

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, IL CHALLENGE ‘SANGERMANI’ E ‘AMMIRAGLIO F. CERRI’

Alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio potranno iscriversi le imbarcazioni a vela d’epoca, classiche, tradizionali e Spirit of Tradition, di lunghezza compresa tra 6 e circa 30 metri. L’ammissione di altre tipologie di scafi, realizzati con materiali diversi dal legno o dal metallo, verrà vagliata da un’apposita commissione che giudicherà il progetto, la storicità e l’importanza delle imbarcazioni richiedenti. Per il secondo anno verrà messo in palio il Trofeo Challenge Sangermani, riservato a tutti gli scafi varati dall’omonimo cantiere che parteciperanno alla manifestazione e vinto lo scorso anno da Valentina, l’imbarcazione del 1975 trionfatrice del raduno VSV 2015. Un secondo Trofeo Challenge sarà intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, scomparso proprio in occasione della scorsa edizione della manifestazione.

 

LE ISCRIZIONI … CON LO SCONTO  

 

Tassa di iscrizione Raduno Vele Storiche Viareggio

Lunghezza

Entro il 30/9/2016

Dopo il 30/9/2016

LOA < 12 mt

200 €

250 €

12 mt < LOA < 18 mt

300 €

350 €

LOA > 18 mt

400 €

450 €

Chi deciderà di formalizzare l’iscrizione al raduno Vele Storiche Viareggio entro il 31 luglio 2016 otterrà lo sconto del 20% sulla quota.

 

TRE BARCHE FESTEGGERANNO IL COMPLEANNO

In occasione del XII raduno VSV verranno festeggiati i compleanni di tre imbarcazioni storiche: i 90 anni di Margaret, i 70 rispettivamente di Estella ed Ilda.

Margaret è un 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale) varato in Norvegia nel 1926 su disegni di Johan Anker, lo stesso progettista del Dragone. La barca è appartenuta ai produttori di whisky Ballantine. Prima di cominciare a regatare in Mediterraneo ha navigato tra la Scozia, l’Inghilterra, la Danimarca e la Francia.

Estella, ketch lungo quasi 14 metri, è stato varato nel 1946 in Croazia su piani dell’olandese Van de Stadt. Per tanti anni questo due alberi ha svolto crociere di istruzione marinaresca in tutto il Mediterraneo. La barca è sempre stata sottoposta a periodici interventi di manutenzione che l’hanno mantenuta in perfetto stato di conservazione.

Ilda, ex-Ciumbin, è stata varata nel 1946 presso il Cantiere di Recco (GE). La barca, lunga 11,30 metri, è costruita in fasciame del monte di Portofino e da 40 anni appartiene a una stessa famiglia fiorentina che l’ha fatta partecipare a numerosi raduni di vele d’epoca.

 


02/07/2016 11:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci