Si è conclusa con la vittoria di Janley, che ha ricevuto l’orologio Panerai in palio, la ventinovesima edizione della Antigua Classic Yacht Regatta, tenutasi ad Antigua dal 13 al 19 aprile. Lo sloop bermudiano del 1948 ha vinto il prestigioso trofeo offerto dal marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai superando quaranta imbarcazioni d’epoca tra le più belle al mondo e ha così aggiunto il proprio nome all’albo d’oro del Panerai Classic Yachts Challenge 2016, il circuito internazionale di regate riservato alle barche a vela d’epoca e classiche, giunto quest’anno alla dodicesima edizione.
Janley è un modello di Pacific Cruising Class, uno sloop bermudiano lungo 14 metri costruito in mogano e quercia nel 1948 presso il cantiere Kettenburg di San Diego, in California. La barca ha regatato per molto tempo lungo la costa occidentale degli Stati Uniti e preso parte a competizioni importanti come la Transpac e la Lipton Cup. Nel 2014 è stata acquistata dai nuovi armatori e sottoposta a un importante restauro effettuato presso il locale cantiere Woodstock Boatbuilders.
La flotta dell’Antigua Classic Yacht Regatta 2016 è stata suddivisa in cinque categorie (Vintage, Classic, Traditional, Classic GRP, Spirit of Tradition) e in altri sottogruppi. Quattro le regate disputate, di lunghezza variabile tra 11 e oltre 20 miglia, ognuna identificata da un nome: Old Road, Butterfly, Kenny Coombs Memorial Cannon Race, e Windward Race. Tra le imbarcazioni partecipanti, ben sette hanno conquistato il primo posto di classe in tutte e quattro le regate alle quali hanno partecipato (The Blue Peter, Mary Rose, Janley, Argo, Heron, Dragonera, Wild Horses).
Nella categoria Vintage A la vittoria è andata al cutter bermudiano The Blue Peter del 1930, diventata una presenza storica al Panerai Classic Yachts Challenge per avere partecipato a quasi tutte le regate del circuito disputate nel corso delle ultime stagioni. A 90 anni dal varo, l’americana Mary Rose, alla sua decima partecipazione alla Antigua Classic, ha vinto nella categoria Vintage B. La sopracitata Janley ha invece conquistato il più alto gradino del podio nella categoria Vintage C.
La sfida tra i giganti della vela, che correvano nella categoria Classic A, è stata vinta dalla goletta aurica a tre alberi Adix del 1984, che ha battuto il 36 metri Alexa of London del 1992 e il 43 metri Columbia del 2014. Nei raggruppamenti Classic B, C e D le vittorie sono andate rispettivamente all’imbarcazione scuola Argo del 2005, Heron del 1928 e Paloma VI del 1964.
Con la vittoria nel raggruppamento Traditional Racing, l’imbarcazione Zemi ha tenuto alto l’onore dei Carriacou Sloops, le robuste imbarcazioni a vela particolarmente diffuse ad Antigua. Frolic e Lazy Leg hanno vinto rispettivamente tra i Classic GRP Racing A e B (imbarcazioni classiche costruite in vetroresina).
Infine, tra gli Spirit of Tradition (barche di recente costruzione che si rifanno a linee classiche), la vittoria è andata a Dragonera del 1994 in Classe A e Wild Horses in Classe B, un modello di W-Class del 1997. Entrambe le imbarcazioni sono state progettate dallo stesso architetto navale, l’americano Joel White.
Numerosi i premi assegnati in occasione del Concorso di Eleganza, dove la barca d’epoca vincitrice assoluta è risultata essere Nordwind, lo yawl bermudiano lungo 25 metri costruito in Germania nel 1939 un tempo adibito all’addestramento velico dei cadetti della Kriegsmarine.
Il Panerai Classic Yachts Challenge proseguirà con la tappa francese di Les Voiles d’Antibes, in programma dall’1 al 5 giugno presso l’omonima città della Costa Azzurra, primo appuntamento del Circuito Mediterraneo.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6