Andrea Fornaro, al quarto appuntamento di stagione su Sideral 931, vince la “222 Mini Solo”, regata organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto con Ernesto Moresino, che celebra il successo della sua seconda edizione con 16 Mini al via per un percorso partito da Genova con prospettiva di una breve navigazione costiera verso Bergeggi, poi Giraglia, Capraia, Portofino e ritorno a Genova. Invece, a causa di una previsione meteo molto impegnativa con forte vento da Sud Ovest, il comitato ha deciso per un cambio totale del percorso, ridotto a 190 miglia (contro le 222 da programma), con rotta Genova-Gallinara-Gorgona-Genova. Un altro primo posto assoluto per Sideral, particolarmente significativo per Andrea perché da un lato, dopo due tappe del calendario in doppio, stavolta è tornato a navigare in solitario e poi perché con queste miglia ha chiuso la sua qualifica per la Mini Transat 2017.
“Le regate in solitario non sono mai da sottovalutare, anche quelle che sembrano facili in realtà non lo sono. Un altro paio di maniche rispetto alla navigazione in doppio! I giorni di preparazione della 222 mi hanno visto fronteggiare molti problemi e stare sulla linea di partenza già è stato un grande risultato personale, ci ho dovuto mettere una buona dose di determinazione. Sono partito con un bel vento, onda grossa e la bolina fino a Gallinara è stata molto impegnativa. Ero primo, ma in direzione Gorgona è finito tutto il vento e, come sempre accade, chi sta davanti si ferma e le barche da dietro arrivano. Il gruppo si è ricompattato e il giorno dopo abbiamo bolinato tutti assieme nella bonaccia totale, poi è entrato un po’ di vento che ci ha permesso di passare bene la Gorgona. Io ho girato praticamente attaccato al proto di Matteo Rusticali, che nel frattempo si era avvantaggiato parecchio, poi la risalita è stata favorevole per me perché ero di bolina larga e la mia barca è molto prestazionale in quella condizione; anche la scelta tattica di rimanere più a ovest ha pagato e da lì il distacco con gli avversari si è fatto importante. Con questa regata mi qualifico alla Transat 2017 e questo era l’obiettivo primario per me, quindi sono molto soddisfatto. Poi la vittoria è sempre un grande piacere, che aiuta lo spirito. Adesso la barca va in cantiere in modo che sia preparata al meglio per le regate francesi che mi restano. Ringrazio tutti gli organizzatori della 222 e soprattutto la Classemini italiana che con questa regata, a mio avviso, si è molto ricompattata e viaggia oggi verso un futuro più che positivo”.
ph: Benedetta Pitscheider
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via