Tre giorni in modalità solitaria per i 15 Mini 6.50 partecipanti all’ultimo appuntamento italiano del Campionato Italiano della Classe, la 222 MiniSolo.
Partiti come da programma venerdì 28 aprile hanno seguito un percorso modificato dal Comitato Organizzatore del Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto per una situazione meteo complicata. La nuova rotta da seguire quindi è stata Genova, Gallinara, Gorgona, Genova per un totale di 190 miglia.
Una regata che si è presentata ancora una volta con venti molto deboli impegnando i solitari in una sfida fisica e mentale da giocare nella gestione della barca e con un meteo tutto da interpretare sul campo.
Per la categoria Proto un vero e proprio testa a testa tra Andrea Fornaro su Sideral ITA 931 e Matteo Rusticali su Spot ITA 444 che li ha visti protagonisti tra tutte le imbarcazioni della flotta.
Fino a Gallinara è Fornaro ad avere l’orizzonte libero, ma non appena le condizioni meteo si presentano con venti più leggeri, è Rusticali che domina la scena guadagnando un netto vantaggio. Poco prima di Gorgona la distanza tra i due skipper diminuisce dando inizio ad un vero e proprio match-race su lunghe distanze. Sarà Andrea Fornaro a spuntarla e a tagliare il traguardo alle 14.49 del 30 aprile classificandosi primo tra i proto, chiudendo così il suo percorso di regate qualificative per la Mini Transat. Rusticali, con il suo prototipo vintage del 1991, chiude secondo con una bellissima prova. Anche per lui si aprono le porte per la prossima Mini Transat.
Altro bellissimo risultato tra i Proto per Luca Rosetti a bordo di ITA 342, la barca con la quale Michele Zambelli disputò la Mini Transat nel 2013, che chiude la sua prima prova in “solo” al terzo posto.
Anche tra i Serie lo spettacolo non è mancato. Sul podio più alto sale il croato Vedran Kabalin su Eloa CRO 704 , che con una regata senza alcuna sbavatura ha guadagnato posizioni subito dopo il passaggio a Gallinara, arrivando a pochi minuti dai Proto.
Un bellissimo secondo posto per Emanuele Grassi su Penelope ITA 603 che ha disputato una regata sempre con il gruppo di testa fino a trovare il suo giusto spazio durante la risalita da Gorgona verso Genova. Per Emanuele Grassi vi sarà ancora un altro appuntamento alla Giraglia prima della Mini Transat.
Il terzo posto nei Serie è per Federico Cuciuc su Zero & T ITA 556 il quale chiude una bellissima stagione dove ha conquistato un podio per ogni appuntamento.
Con la 222 MiniSolo si concludono le regate Mini valide per il Campionato Italiano e qualificative ai fini della Mini Transat. Gli appuntamenti continuano con la Giraglia e la 151, aperte ai Mini, e il nuovo evento in Adriatico con il Memorial Bianchietti a Giugno.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via