Genova, 17 marzo 2016 – Alberto Bona a bordo di Onlinesim sarà domani sulla linea di partenza della Arcipelago 6.50 a Talamone. Lo start è alle ore 12.
Organizzata dal Circolo della Vela Talamone in collaborazione con la Classe Mini 6.50 Italia, la regata è aperta a proto e serie e si corre in doppio.
L’atleta dello Yacht Club Italiano parteciperà in equipaggio con Robert Walch.
Il percorso
I concorrenti si affronteranno su un percorso tatticamente impegnativo lungo 160 miglia: dopo la partenza da Talamone e dopo aver lasciato a dritta le Formiche e l’Isola di Giannutri, la flotta risalirà fino all’Isola di Capraia per fare poi ritorno a Talamone.
L’Arcipelago 6.50 è una la prima regata di stagione e permette ai concorrenti di confrontarsi con il resto della flotta dopo la pausa invernale.
Tredici gli iscritti, di cui quattro proto e nove serie.
L’andamento della regata può essere seguito su: http://arcipelago650.classemini.it.
Il commento di Alberto Bona
“Dopo aver fatto le modifiche consigliate dal progettista Sam Manuard, realizzate in collaborazione con Skyronlab, le abbiamo testate in tre giorni di prove a Genova e nel trasferimento a Talamone.
Sono soddisfatto: in particolare, la modifica alle derive sta dando degli ottimi risultati. Di bolina Onlinesim ha guadagnato qualcosa e la testeremo ulteriorimente in regata. L’Arcipelago 6.50 regata è la regata di apertura della stagione: oltre a noi ci sono altri prototipi tra cui un ritorno di Silicium, una barca della nostra generazione con cui sarà interessante confrontarsi. Saranno in regata anche alcuni proto un po’ più “anziani” che possono sempre ben figurare nel Mediterraneo. Dobbiamo restare concentrati e fare una bella regata”.
Al termine dell’Arcipelago 6.50, il prossimo appuntamento in calendario per Alberto Bona è la partecipazione al Grand Prix d’Italie Mini 6.50 in programma a Genova il prossimo 9 aprile, sotto l’organizzazione dallo Yacht Club Italiano.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via