E' quasi al via il XXV West Liguria – Trofeo HdB, il campionato invernale organizzato dallo Yacht Club Sanremo che ogni anno coinvolge, per cinque week end, centinaia di velisti, che si sfidano appassionatamente in mare tra novembre e febbraio.
Il West Liguria – Trofeo HdB inizia il 15 novembre, con il briefing degli Armatori allo Yacht Club Sanremo; domenica, alle ore 11.00, le imbarcazioni scenderanno in mare per la prima giornata di sfida, che dopo dieci prove decreterà il vincitore Overall del Campionato Invernale.
Come ogni anno c'è tanta attesa per l'apertura del West Liguria, che quest'anno festeggia il quarto di secolo.
Alto il livello delle imbarcazioni già iscritte, tra cui due GP 42 e diversi IMX 40; ma non mancheranno i protagonisti delle altre edizioni del West Liguria, come Heaven Can Wait III, vincitrice con le insegne di Y2K della scorsa edizione e pure dei campionati 2005 e 2004, Aurora, Spirit of Nerina, Vento Rosso, Gian Burrasca e tanti altri ancora che anche quest'anno si contenderanno il Trofeo della propria classe e l'Overall.
Le altre date della sfida invernale sono: 29 e 30 novembre, 13 e 14 dicembre, week end che sarà dedicato, anche quest'anno, alla raccolta fondi di Telethon, confermando così la campagna di solidarietà avviata lo scorso anno dallo Yacht Club Sanremo; con il nuovo anno il West Liguria Trofeo HdB tornerà il 17 e 18 gennaio, per poi chiudere il 31 gennaio e 1 febbraio, giorno in cui ci sarà la premiazione.
La formula del West Liguria è organizzata a week end con partenza alle 11.00 del mattino; al termine delle regate tutti i velisti sono accolti allo Yacht Club Sanremo, per il tradizionale appuntamento con la pasta, offerta agli equipaggi.
Il West Liguria – Trofeo HdB è organizzato grazie alla partnership di HdB, un broker Italiano specializzato nella nautica da diporto. Insieme alla compagnia tedesca Gothear, della quale detiene l'esclusiva per l'Italia, ha realizzato una polizza che garantisce a premi estremamente competitivi una copertura pressoché totale per la vostra imbarcazione. Grazie alla collaborazione con le maggiori compagnie assicuratrici italiane del settore, riesce inoltre a conciliare tutte le esigenze, dal piccolo natante fino al Maxy yacht.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via