Tutto è pronto alla Spezia per l'84° Palio del Golfo, la grande disfida remiera tra gli equipaggi delle tredici borgate marinare che si affacciano sul Golfo dei Poeti, in programma domenica alle 17.
Un appuntamento con le tradizioni, sostenuto e patrocinato dalla Regione Liguria, che ricorda le antiche gare tra i muscolai e tra gli equipaggi di pescatori , ancora oggi vissuto con grande passione dalla città dell'estremo Levante ligure. Una manifestazione che ogni anno cresce, portando con sé la storia della marineria ligure, molto amata anche dagli ospiti italiani e stranieri della riviera Spezzina e delle Cinque Terre entusiasti di questa sfida sull'acqua alla pari del palio di Siena in piazza del Campo. Da quest'anno, il Palio del Golfo della Spezia è abbinato a Telethon. Uno spazio dedicato a Telethon sarà organizzato domenica 2 agosto nel Villaggio del Palio I proventi dell'annullo filatelico serviranno a finanziare progetti di ricerca scientifica. Per questa speciale occasione sono state realizzate tredici cartoline che rappresentano le borgate marinare e una cartolina che riprende l'annullo speciale creato apposta per l'occasione . Una iniziativa per invitare tutti a fare squadra. Tutti insieme, dicono gli spezzini, per affrontare la sfida più grande: scrivere la parola "cura" vicino ad ogni malattia genetica. Gli equipaggi in gara sono quelli di Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, Crdd (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. Al termine della giornata , alle 22.30, il grande spettacolo pirotecnico sul mare allestito dall'azienda Martarello srl di Arquà Polesine, in provincia di Rovigo. Un nuovo appuntamento con i fuochi artificiali del Palio del Golfo che promette nuovi effetti pirotecnici grazie alle moderne tecnologie. L'intero spettacolo sarà gestito con un sistema di sparo digitale computerizzato. Lo spettacolo verrà allestito su due pontoni galleggianti distanti tra loro, e ogni impulso pirotecnico verrà dato via radio. Fra le novità saranno delle partenze sincronizzate di "striscioni" di fuoco con svariati cambiamenti di colori, lanciati da destra verso sinistra diminuendo, con l'aumentare dei lanci, sempre di più l'intervallo di accensione , in modo da formare uno straordinario effetto "Ola".
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via