domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

REGATE

35^ Edizione della Regata “Vele di Pasqua”

Tutto è pronto per l’ormai tradizionale appuntamento che richiama a Cesenatico i migliori e più temerari velisti europei, appassionati di catamarano. La Congrega Velisti Cesenatico organizza nei giorni Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13 Aprile 2009, la 35^ Edizione della Regata Internazionale Vele di Pasqua, la classica manifestazione velica aperta alla partecipazione di tutti i catamarani, suddivisi in classi, considerata unanimemente la manifestazione più importante in Italia e forse anche in Europa nel settore dei multiscafi e da tutti sentito come l’evento di apertura della stagione sportiva del nuovo anno.
Lo spettacolo sarà veramente accattivante con tutte queste imbarcazioni sospese sull’acqua che coloreranno il mare di tante sfumature e creeranno una scenografia molto particolare.
Le Classi ammesse a Vele di Pasqua 2008 sono l'olimpica Tornado, la Classe A, l'Hobie Cat 16 e la nuova classe di catamarani emergente, la Formula 18, oltre alle Classi giovanili della Federazione Italiana Vela Tyca e Hobie cat 16 Spi Youth. Tutte le altre imbarcazioni gareggeranno in due raggruppamenti a seconda della lunghezza fuori tutto dello scafo: fino a 17 e 19 piedi.
Il notevole numero degli iscritti provenienti da molti paesi europei quali Svizzera, Austria, Germania, Inghilterra, Olanda, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, San Marino, Slovenia, richiede l’ organizzazione di due campi di regata distinti, denominati Campo Echo, sul quale regateranno i catamarani Classe A e Tornado, e Campo Wisky, riservato alle altre classi, pur rimanendo la base nautica nella zona di Ponente di Cesenatico. I percorsi di regata consistono in triangoli delimitati da tre boe da percorrersi tre volte, alla distanza di mezzo miglio circa dalla costa e situati rispettivamente a Cesenatico Levante, fronte Piazzale Andrea Costa, e a Ponente, di fronte alla sede della Congrega Velisti. A sovrintendere al regolare svolgimento della manifestazione sono stati nominati dalla F.I.V.(Federazione Italiana Vela) una Giuria, composta da tre Giudici Federali, e due Comitati di Regata, ciascuno composto da sei membri.
La Sede della Congrega Velisti, sita in Via Cavour 27 (Lungomare di Ponente) con locali e servizi rinnovati, sarà base della segreteria organizzativa, dell’ufficio dei Comitati di Regata e della Giuria e punto di ritrovo per le gradite manifestazioni di contorno, organizzate con la collaborazione di un gruppo di marinai del porto di Cesenatico, che si occuperanno della rustida di pesce.
Sono previste sei prove su triangolo , di lunghezza decisa dai Comitati di Regata in base alle condizioni del vento, con inizio alle ore 10.30 ed alle 12.00 (la durata media di ogni prova è di circa 2 ore), per potere sfruttare le brezze primaverili che già soffiano dal mare a preludio dei venti estivi dominanti (grecale, levante e scirocco). Attraverso un sistema televisivo a circuito chiuso sarà possibile da terra assistere alle fasi di svolgimento delle gare ed avere aggiornamenti di classifica in tempo reale. Dalla web cam posta sul grattacielo di Cesenatico ognuno potrà assistere mediante internet alle regate in tempo reale.
La premiazione dei vincitori avverrà Lunedì 13 aprile alle ore 17,30 alla presenza di tutti i regatanti, degli ospiti e delle massime autorità della Città e della Provincia. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe; al primo assoluto, così come risulterà dalla somma dei punteggi olimpici e della competitività della classe di appartenenza, andrà assegnato il 11' Trofeo Città di Cesenatico. Per quest’anno i premi ed il trofeo sono stati commissionati ad una nota ditta specializzata in Ceramiche Artistiche Faentine.


06/03/2009 12:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci