L’inedita e numerosa flotta dei ministi ha iniziato a popolare le banchine dello Yacht Club Italiano in vista della partenza del GP d’Italie - Coppa Alberti prevista alle 11:00 di sabato 17 ottobre. Numeri in crescita per questa Classe che tante soddisfazioni ha dato al nostro Paese; giova ricordare che proprio nel 2019, Ambrogio Beccaria ha vinto – primo italiano – la MiniTransat aggiudicandosi nella classe dei Serie l’edizione numero 22 della transatlantica in solitario dei Mini 6.50, da sempre palcoscenico dei grandi campioni.
A Genova, le miglia sono meno e la regata si corre in coppia, ma la bellezza del percorso e le condizioni meteo imprevedibili l’hanno resa un appuntamento immancabile per i ministi del Mediterraneo – anche in vista della prossima MiniTransat che si terrà nel 2021.
Lo scorso inverno abbiamo ci siamo allenati a Genova con una parte della flotta Mini – spiega proprio Ambrogio Beccaria, presidente della Classe Italiana Mini 6.50 – e sono molto contento dei progressi e della consistenza dei navigatori che frequentano la nostra classe. Regate come questa sono molto impegnative: non hai i ritmi lunghi dell’oceano, ma sono estremamente tecniche, complicate dal punto di vista tattico e particolarmente faticose perché su percorsi così ‘corti’, alla fine non molli mai”.
Con 25 equipaggi iscritti, la regata si preannuncia interessante e molto aperta, particolarmente nella categoria dei Mini di Serie, di gran lunga la più rappresentata con 23 barche in partenza. In questa classe sono presenti tutti gli ultimi modelli omologati, compresi il Pogo 3 che domina il circuito da cinque stagioni, gli Scow a prua tonda come il Vector o il Maxi, e il Wevo, nuova proposta tutta italiana costruita il cantiere Cima Boats su progetto di Oris D'Ubaldo. È proprio a bordo di un'esemplare di Wevo che, presso il cantiere dello Yacht Club Italiano, il giovane Matteo Sericano si sta preparando all'esordio con la nuova barca.
Nella lista degli iscritti ritroviamo veterani della classe Mini come Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, l'equipaggio della Marina Militare sempre a bordo del Pogo 3 Pegasus; Luca Del Zozzo, che dopo una prima partecipazione alla MiniTransat 2009, inizia una nuova campagna a bordo del Maxi 650 Race = Care e ha già partecipato quest'estate alle regate francesi in Atlantico. Con una barca gemella si presenta Giammarco Sardi con Antistene dopo aver corso tutte tre le regate spagnole in Mediterraneo. Stesso percorso per Alberto Riva e il Vector 6.50 Celissima.doc: con alle spalle tre regate in Spagna che ha concluso al secondo posto le prime due e vincendo l'ultima.
Tra i nuovi arrivati già protagonisti, è presente lo skipper uruguaiano Federico Waksman che a bordo del suo Pogo 3 Like Crazy si è fatto notare in Catalogna vincendo le due prime prove di stagione e chiudendo la terza al secondo posto. Presente anche l'equipaggio Farci/Ichino sul Ginto 520 vincitore della prima regata del calendario italiano, l'Arcipelago 650 che si è disputata a settembre con poco vento.
Per l'assegnazione del Trofeo Challenge Coppa Alberti al primo overall, almeno sulla carta lo skipper francese Manneville con il suo prototipo Manuard del 2007, dispone di una barca molto più performante del Paris Texas (prototipo vintage del 1991), ma avrà molto da fare per difendersi contro le nuove generazioni di Mini di serie.
I percorsi
I partecipanti saranno impegnati su 2 percorsi alternativi che saranno decisi a ridosso della partenza - anche in considerazione delle condizioni meteo:
Percorso 1: Genova - Capraia - Giannutri - La Caletta – Genova per Mm. 530 circa
Percorso 2: Genova – Bocche di Bonifacio - Giannutri – Genova per Mm. 488 circa.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via