Nuova linea di partenza per la Classe Mini 6.50, supportata da Ambeco S.r.l., che con la 222MiniSolo, regata in solitario ed organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, conta il terzo appuntamento valido per il Campionato Italiano. Venerdì 28 aprile alle ore 12.00 lo start darà il via ai 16 skipper iscritti impegnati in un percorso di circa 220 miglia. La 222MiniSolo è un perfetto mix di regata costiera nella prima parte, da Genova Voltri si arriva al primo traguardo di Bergeggi, passando in modalità altura nel tratto fino alla Corsica con il giro di boa della Giraglia per poi puntare verso Capraia. Il rientro prevende un ultimo passaggio a Portofino per poi chiudersi nuovamente a Genova Voltri. Nella categoria Proto Andrea Fornaro con Sideral è il super favorito e pronto a replicare i due podi conquistati nelle prove precedenti. Matteo Rusticali con SPOT vuole la rivincita dopo aver dovuto rinunciare al GPI per una rottura alla sartia. Luca Rosetti a bordo di ITA 342 e STENELLA con lo svizzero Marcel Schwager sono le altre due presenze nella categoria dei prototipi. Più numerosa la lista dei serie con 12 barche su 16. Da segnalare Federico Cuciuc di Zero & T, tra i favoriti con già due secondi posti all’attivo. Attenzione anche a Francesco Renella di KOATI che ha dimostrato una bella grinta con 2 medaglie di bronzo. Penelope di Emanule Grassi, che ha guadagnato un quarto posto al GPI, cercherà di dimostrare le sue potenzialità. Anche Davide Lusso su Vi.Pe.R sarà tra le barche da tenere a vista, come il croato Vedran Kabalin di ELOA. Unica presenza femminile con Francesca Komatar a bordo di FANDANGO AERONAUTICA MILITARE che è alle prese con il suo terzo start nella Classe Mini 6.50. Completano la lista dei Mini di Serie iscritti STERED LOSTEK di Davide Rizzi, BIG JIM di Diego Paternò Castello di San Giuliano, JOLLY ROGER di Massimo Ciccarelli, JANAINA di Alessandro Castelli, TORTUGA di Gianluca Gelimini e TEN TEN II di Roberto Scalabrin. La regata potrà essere seguita con il tracking on line sul sito ufficiale http://222x1.classemini.it/la-regata/
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via