giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: 24 ore da uomini duri

volvo ocean race 24 ore da uomini duri
redazione

Come previsto, le prime 24 ore della quarta tappa della Volvo Ocean Race, da Sanya ad Auckland, non hanno dato un attimo di respiro alla flotta, che avanza di bolina nel Mar Cinese Meridionale verso la punta settentrionale delle Filippine. Vento forte e onde molto alte stanno mettendo a dura prova le sei barche in regata e i 57 velisti oceanici. La flotta è ancora raggruppata in poco meno di 9 miglia, guidata da Dongfeng Race Team, Abu Dhabi Ocean Racing e MAPFRE, e tutti cercano di uscire indenni da queste condizioni potenzialmente pericolose per barche, uomini e attrezzature.


I sei team hanno lasciato l'isola tropicale di Hainan ieri mattina, ma la prima notte di navigazione si è dimostrata poco benevola nei loro confronti, se non addirittura brutale. Navigare controvento con 20/30 nodi di vento non è certo una situazione ideale e se a questo, si aggiunge uno stato del mare “cattivo” con onde sui 4/5 metri, la cosa è tutto tranne che piacevole. Il forte vento presente sull'area è la conseguenza di una zona di altra pressione situata fra le città cinesi di Shanghai e Qingdao, che crea un robusto monsone di nord-est lungo la rotta per lo stretto di Luzon, ossia fra Taiwan e le Filippine, proprio dove sta facendo rotta la flotta. Secondo le previsioni le condizioni dovrebbero migliorare una volta le barche usciranno dal Mar Cinese Meridionale per entrare nel Mare delle Filippine, ma lo stretto dista ancora circa 400 miglia. Curiosamente quest'area del pianeta è nota per il gigantesco movimento ondoso sottomarino, un fenomeno del tutto invisibile ma che ha forti effetti sul clima e l'ecosistema oceanico.

I velisti stanno cercando di resistere a una situazione molto poco confortevole, che in alcuni casi ha causato anche mal di mare, e di entrare nel ritmo della navigazione, cosa tutt'altro che semplice. Come racconta l'onboard reporter Amory Ross da bordo di Team Alvimedica: “E' una sensazione di nausea indescrivibile, quella che prende nelle prime 36 ore dopo una partenza dura, lo stomaco sottosopra non ti permette di fare quasi nulla, o almeno in modo normale. Il corpo ha bisogno di tempo per acclimatarsi, tempo che non abbiamo avuto, e non importa se hai vomito o meno, ti senti una schifezza e di solito dura finché le condizioni non migliorano. La cuccetta è forse l'unico posto dove si potrebbe stare meglio, ma in realtà non riesci a entrarci. Ci sono vele da cambiare, una barca da portare, cibo da cucinare e persino un blog da scrivere. Tutti hanno qualcosa da fare... l'unica soluzione è pensare che poi le cose miglioreranno. 30 nodi sulla faccia e un'onda ripida e cattiva sono scomodi, ma andare veloci è un'altro tipo di lotta, non sono condizioni che abbiamo potuto provare prima, non ci sono ancora famigliari.”

Gli fa eco il collega Matt Knighton da Azzam, la barca del team Abu Dhabi Ocean Racing. “Azzam sbatte così violentemente che non riesco nemmeno a scrivere una frase tutta intera. Le ultime 24 ore sono state senza dubbio le più dure di tutta la regata. Il vento ha continuato ad aumentare e le onde non hanno nessuno ritmo. Non appena ci sono dieci secondi di calma apparente, la barca si lancia giù da un'onda e le cose cadono dappertutto, il colpo sull'acqua è così forte che si riverbera sull'albero e per tutto lo scafo. Non è molto confortante sapere che la flotta è vicina e che stiamo tutti soffrendo allo stesso modo. Moltiplica solo la possibilità che qualcuno rompa qualcosa. Per ora non ci sono scelte tattiche è solo una questione di rimanere tutti interi.” Knighton riporta anche il racconto dello skipper Ian Walker, che definisce il Mar Cinese meridionale come il “mare delle rotture certe”, avendolo sperimentato nell'edizione del 2008/09 quando sia lui che Chuny Bermudez furono costretti a riparare con le rispettive barche alle Filippine, dopo aver sofferto gravi danni. “Quando abbiamo rotto con Green Dragon era peggio però, c'erano 50 nodi e onde di 10 metri!”

Secondo il meteorologo della regata Gonzalo Infante, domani mattina la flotta incontrerà le condizioni più dure, con 25 e fino a 35 nodi di bolina. “A questo si aggiunge lo stato del mare pessimo, i continui salti sulle onde, alla frequenza di una ogni 5 secondi, che vuol dire 72 ogni ora e non meno di 1.500 in un giorno. Le vibrazioni mettono alla prova i materiali e anche i velisti, che sono costretti a dormire, quando riescono, con i piedi verso prua.” E, tuttavia, pare che la flotta non incontrerà una situazione “non navigabile” come successo in passato in questa zona. Infante prevede che la flotta opti per la rotta più diretta verso lo stretto di Luzon, anche perché in queste ore è attivo un tifone nell'area della costa sud-est delle Filippine, che potrebbe avere un effetto sugli alisei che i team sperano di poter agganciare dopo il passaggio dello stretto. Ma per vedere cosa veramente succederà, non si può far altro che attendere l'evoluzione della meteo.

All'ultimo rilevamento delle posizioni i battistrada sono i leader della classifica generale, i franco/cinesi di Dongfeng Race Team, seguiti a pochissima distanza da Abu Dhabi Ocean Racing con il quale si sono dati il cambio al vertice per tutta la notte. Terzi sono spagnoli di MAPFRE, quarto Team Brunel, poi Team Alvimedica e Team SCA. I sei scafi sono comunque tutti racchiusi in un raggio di poco meno di 9 nove miglia e navigano con velocità tutte superiori agli 11 nodi.

L'avanzamento dei sei team può essere seguito con lo strumento del tracker, la cartografica elettronica, aggiornata ogni tre ore al link: http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html o tramite le app per smartphone e tablet.


09/02/2015 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci