lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: c'è chi punta all'Equatore e chi gela tra i ghiacci

vend 233 globe 232 chi punta all equatore chi gela tra ghiacci
redazione

I leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA), affrontano un'altra fase frustrante nella loro battaglia, continuando a lottare con venti leggeri e instabili nonostante le speranze di entrare negli Alisei di Sud-Est più stabili. I progressi del mattino erano promettenti, ma nel pomeriggio i due si sono ritrovati di nuovo a velocità di una sola cifra.

Per Dalin e Richomme, la pazienza e le decisioni calcolate si stanno rivelando fondamentali. Entrambi gli skipper devono mantenere la concentrazione e cercare di sfruttare ogni opportunità che il meteo offre. In questo contesto, è davvero essenziale avere "menti fredde" per affrontare le condizioni imprevedibili.

Nonostante le sfide meteorologiche, Yoann Richomme continua a recuperare terreno nei confronti del leader Charlie Dalin. Questo giovedì pomeriggio, Richomme si trova a circa 25 miglia di distanza dal primo posto, mantenendo viva la battaglia per il podio.

Richomme riflette: “Quello che è impressionante è la velocità con cui si possono perdere e guadagnare miglia. Perdi 100 miglia in un giorno e ne recuperi 70 il giorno successivo. È quasi disorientante. Bisogna mantenere la calma, anche se non è sempre facile, lo ammetto.”

Richomme ha riconosciuto che mantenere un divario moderato è già un buon risultato. Tuttavia, prevede che Charlie Dalin, con l’aiuto degli Alisei, potrebbe incrementare ulteriormente il vantaggio. La speranza di Richomme è di affrontare la transizione verso l’anticiclone delle Azzorre – che si sta formando vicino alle Canarie – senza accumulare troppi ritardi.

“Se riesco a passare l’anticiclone senza troppi distacchi, potrebbe essere fantastico per mantenere un po’ di suspense fino al traguardo. Ma non sono sicuro che Charlie la veda nello stesso modo,” ha aggiunto Richomme con un tocco di ironia.

Point Nemo e zone di ghiaccio

Nel frattempo, le preoccupazioni per la sicurezza sono in primo piano per gli skipper che navigano vicino a Point Nemo, il punto più remoto dell'oceano. Sebbene Point Nemo sia lontano da qualsiasi insediamento umano, rappresenta un promemoria tangibile dell'isolamento che i velisti affrontano. Inoltre, i limiti dei ghiacci continuano a occupare i pensieri di molti skipper mentre pianificano le loro rotte.

Man mano che la flotta si disperde ulteriormente nell'Oceano Meridionale, queste minacce gelide richiedono una vigilanza costante. Gli skipper devono bilanciare le loro strategie tattiche con considerazioni di sicurezza per evitare di spingersi troppo a sud.

 


03/01/2025 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci