mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

DINGHY

VELA - In 100 a Firenze per la festa del Dinghy Classico

Si è svolta sabato scorso nel centro storico di Firenze l’Assemblea del Registro Italiano Dinghy 12’ Classico. Una vera e propria cavalleria composta da più di cento appassionati della deriva in legno che ha raccolto armatori, soci e simpatizzanti provenienti da tutta Italia. Un rendez-vous insolito per i dinghisti che nel 2011 in Toscana solcheranno le coste del Mar Tirreno e le acque del Lago di Massaciuccoli durante il tour velico del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico ma che, per l’occasione, hanno popolato le strade della città del giglio. Anche a terra stessa meta: consolidare l’amicizia e arricchire le vicende umane che si uniscono insieme alla piccola deriva, ormai quasi centenaria (nel 2013).
Prima tappa di questo appuntamento è stata la sede della ditta di arredamenti Riccardo Barthel in Via dei Serragli, che ha messo a disposizione la propria cittadella dell’artigianato per accogliere la compagnia, confermando ancora una volta l’accoglienza che offre durante la stagione di regate arredando l’area hospitality itinerante.
Di qui il trasferimento al Convitto della Calza, antico Ospedale trecentesco dedicato a San Giovanni Battista, dove si è svolta la Cena di gala.
A fare gli onori di casa il Segretario del Registro Italiano Giuseppe La Scala che ha presentato i lavori svolti in riguardo alla promozione dell’attività dei legni e guidato due iniziative importanti: la pubblicazione del libro fotografico dedicato al 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup, Il Magico 2010, con immagini di James Taylor e introduzione di Paolo Rastrelli, Presidente del Registro e autore del recentissimo volume Il Dinghy 12’ Classico Italiano; la consegna di un riconoscimento agli armatori che hanno restaurato da sé le proprie imbarcazioni, accrescendo così la scuderia della Sezione Classici della Classe Dinghy 12’ e testimoniando il continuo fermento del mondo delle barche costruite secondo le specifiche tradizionali.
«Alla fine del 2010», si legge nel capitolo dedicato ai restauri a cura di Paolo Rastrelli, «sono ben 11 i nuovi dinghy in costruzione e che verranno consegnati nelle prime settimane del 2011. 3 dal Cantiere Colombo (ordinati da Luca Manzoni, Massimo Schiavon e Fabio Mangione). 8 dal Cantiere Riva (ordinati da Giuseppe e Filippo La Scala, Azzarini, Bertacca, Landi, Baroni, Baldan, Cimetto)». Seguono le schede dei dinghy nuovi stazzati, dei vecchi dinghy recuperati e stazzati per la prima volta, dei vecchi dinghy ritrovati e dei dinghy che hanno cambiato armatore. “Questo volume è un’altra chicca per la Classe, l’unica ad avere un registro storico di tale portata”, afferma Rastrelli.
Promotrice è l’Associazione Registro Italiano Dinghy 12’ Classico che, senza alcun fine di lucro, ha lo scopo di documentare la vita, la storia sportiva e la manutenzione delle imbarcazioni italiane della classe velica Dinghy 12’ Classico, nonché di redigere ed aggiornare un registro di quelle esistenti. “Assistiamo i nostri soci armatori nella cura delle loro imbarcazioni e nella certificazione dei restauri operati, nonché nella costruzione di nuove imbarcazioni”, spiega Giuseppe La Scala, “collaboriamo inoltre con l’AICD nella promozione dell’attività sportiva riservata agli scafi in legno che nel 2010 ha presentato numeri da record: 6 tappe, 8 club, 8 enti patrocinanti, 17 aziende partner, 31 prove disputate, 96 concorrenti – di cui 17 stranieri – 80 premi assegnati e circa 40.000 visite sul sito del dinghy classico da aprile a gennaio scorsi. Il fenomeno sta crescendo e raccoglie sempre più consensi. Noi continueremo a dare il nostro contributo e sostegno affinché le gare diventino un traino formidabile e un palcoscenico per tutta la Classe Dinghy dando segnali e immagine positivi al mondo velico nazionale” conclude La Scala.
A consegnare le coccarde del “Club Raschietto d’Oro” agli armatori che hanno restaurato da sé vecchi dinghy salvandoli dall’oblio è intervenuto Marco Cecchi, esperto di manutenzione di barche in legno, i cui prodotti di colle e resine sono strumenti indispensabili per la conservazione degli scafi. Sono stati insigniti della coccarda: Ezio Cantone, Uberto Capannoli, Marcello Corsi, Emanuele Ottonello.

Tra gli ospiti del Registro Italiano: il Presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli Pippo Dalla Vecchia, l’Isaf Events Committee della FIV Gianfranco Busatti, l'Amministratore delegato di Pitti Immagine Raffaello Napoleone e il Presidente del Circolo Canottieri Firenze Massimo Cavallina.

Sul sito www.dinghyclassico.it sono on-line il calendario del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup e le foto della festa fiorentina del Registro Italiano.


08/02/2011 18:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci