sabato, 29 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    regate    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia   

VELA OCEANICA

VELA - Il Cruising Club of America premia Alessandro di Benedetto

Il Cruising Club of America ha assegnato il Trofeo Rod Stephens per Outstanding Seamanship (Marineria fuori dal comune) all’italiano Alessandro di Benedetto. La cerimonia si svolgerà presso il New York Yacht Club il 4 marzo.
Il premio viene dato "per un atto di marineria che contribuisce significativamente alla sicurezza di uno yacht, o una o più persone in mare." Di Benedetto è riuscito a creare un albero di emergenza dopo aver disalberato a Capo Horn mentre a bordo di Findomestic stava compiendo il giro del mondo in solitario.
Alessandro è nato nel 1971 a Roma ed ha iniziato ad andare a vela all’età di otto anni. Laureato presso l’Università di Palermo, ha conseguito il Dottorato in Geologia.
Nel 2001 ha compiuto un viaggio di 1700 miglia in solitario senza scalo e poi nel 2002 Di Benedetto ha stabilito un nuovo record attraversando l’Atlantico in solitario su un catamarano sportivo.
Alessandro ha poi stabilito un nuovo record nel 2006 diventando la prima persona ad attraversare l’Oceano Pacifico in solitario da Yokohama, Giappone a San Francisco su un catamarano di 6 metri non cabinato.
L’impresa più recente di Di Benedetto è stata nel 2009 quando è partito da Les Sables d’Olonne per compiere il giro del mondo senza scalo in solitario su una imbarcazione di 6,5 metri auto costruita. Al termine della circumnavigazione vicino a Cape Horn ha disalberato e ha poi scelto di continuare il viaggio con una riparazione di emergenza. Il 22 luglio 2010 dopo 268 giorni, 19 ore, 36 minuti e 12 secondi Di Benedetto ha concluso il suo giro attorno al mondo.

fonte FIV


30/01/2011 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci