Vela, Soto 40 - Il Brasiliano Soto 40 "Lancer Evo", de Eduardo de Souza (Vasco Vascotto alla tattica) si aggiudica la regata Regata VTR Chiloé 2012, evento principe della stagione riunendo 61 imbarcazioni e oltre 500 velisti.
Nell'ultima giornata, la flotta dei Soto 40 ha disputato due bastoni nella baia di Puerto Montt. E' subito una battaglia tra il Pisco Sour di Bernardo Matte (già armatore storico di Vasco) e Lancer Evo, condotto alla tattica dal talentuoso velista italiano. Il vantaggio del team brasiliano accumulato in questa settimana di regate è sufficientemente per controllare, ma non troppo, gli avversari. Pisco Sour vince la prima prova e si avvicina pericolosamente all'imbarcazione brasiliana. Il tempo di rimettere le idee in ordine e si va in scena per l'ultima prova, traffico in boa e partenza concitata, Vasco protesta per le manovre "dure" di alcune imbarcazioni ravvicinate. E' un march race, il controllo dell'avversario prima di tutto, ed è così fino alla fine, nono e undicesimo (rispettivamente Pisco Sour e Lancer Evo) la dice tutta sulla tattica di regata.
Vittoria per Lancer Evo dunque, con un Vascotto raggiante a festeggiare con i ragazzi del team che in questa settimana hanno dato il massimo con continuità nelle acque insidiose di questo fazzoletto di terra dalla "Natura incredibile" e dalla tradizioni importanti per la pratica della vela.
"Sono molto felice, il risultato di oggi è il risultato di una settimana intera dove abbiamo navigato bene e con molta voglia di vincere - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Lancer Evo - è una competizione molto dura, ci sono situazioni molto rare in navigazione con condizioni meteo difficili. Non avevo mai visto tante alghe come qui. Una regata che mi ha colpito, per il calore della gente, per la cultura marinara che qui si vive con molta passione."
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura