Prima tappa per il Gel Laser 21-22 a Desenzano, Contest per tutte le derive, che si corre nelle acque del basso Garda. Tante classi in gara, altrettante vittorie, classifiche provvisorie, grande agonismo, ecco le prime annotazioni degli appassionati che hanno seguito questa serie di sfide. Le tre prove disputate hanno visto protagonista la pattuglia dei Laser (ora Ilca). Nei Radial guida Alessandro Archetti (Fraglia Desenzano) davanti alle ragazze Roberta Cosulich del Circolo Vela Eridio e l'esordiente Letizia Tonoli (Cv Gargnano) in questa stagione Campionessa Mondiale Femminile con il doppio Rs Feva. Nella Ilca Standard troviamo Marco Franchi davanti ad Angelo Tettamanti (Fraglia Desenzano) e Gianluca Bresciani. I Contender sono di Michele Castagna davanti a Stefano Girelli e Luigi Tezza (CV Arco). Vele e velisti da leggenda nel Finn con il gruppo che vede primo Brunetto Fezzardi, the legend Over 70, secondo è Umbertino Grumelli, altro Master di grande valore, terzo il veronese Ennio Cozzolotto. Il doppio Fireball è del vice Campione d'Europa Lukas Stefanini (Vela Club Campione) con Steven Borzani (in verità in queste prime tre prove sostituito da Paola Capizzi), che precedono Mori-Rossato e Tentoni-Cucuzza. Ora si corre il 18 dicembre.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron