L'innovazione è protagonista a Seatec 2010 con il Qualitec Award, premio riservato alle aziende espositrici che, con i loro prodotti, offrono un contributo innovativo al settore nautico. Suddiviso in due categorie - "Technology" e "Design" -, il Qualitec Award è diventato in breve tempo un riconoscimento di grande importanza nel panorama della cantieristica e del design internazionale, evidenziando la forte valenza innovativa che caratterizza la rassegna di CarraraFiere
Al Seatec 2010, ottava Rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, in programma dal 10 al 12 febbraio 2010 a Marina di Carrara, si è ripetuto rinnovato l'appuntamento con Qualitec Award, il premio all'innovazione riservato agli espositori della rassegna, che si è imposto come uno dei più importanti del settore a livello internazionale.
Il concorso prevedeva la partecipazione per due categorie: il Qualitec Technology Award per le tecnologie innovative e il Qualitec Design Award destinato a quegli oggetti di componentistica e arredo che nel design, nell'effettivo contenuto innovativo, distinguono la qualità della vita a bordo.
L'edizione del Qualitec Technology Award è stata assegnata ex-aequo, per l'edizione 2010 a:
- Il nuovo motore Volkswagen TDI 350-8, presentato da Saim spa;
- Il generatore di idrogeno EL 100, presentato da Acta spa;
La giuria, nell'assegnare i premi ha dato queste motivazioni:
"Il nuovo motore Volkswagen TDI 350-8 mette sul mercato la versione marinizzata di un propulsore di derivazione automobilistica con prestazioni di spicco, il rapporto peso/potenza più elevato visto fino ad oggi nella categoria di potenza interessata, con emissioni di gas di scarico ridottissime (equivalenti ad Euro 5) e livelli di vibrazioni ed emissioni sonore da primato, sconosciuti fino ad oggi tra i propulsori marini diesel. Il settore nautico si avvantaggia, grazie a Volkswagen Marine, dell'evoluzione tecnologica che un mercato così maturo ed esigente quale è quello dell'automotive ci ha abituato a pretendere per il segmento delle ammiraglie, sul quale le Case investono le loro migliori e più ingenti risorse e che rappresentano la vetrina tecnologica delle innovazioni che nel decennio successivo equipaggiano le vetture dei segmenti inferiori. "
Dal punto di vista tecnico, secondo la Giuria, il motore offre "Consumi da primato, peso ed ingombro ridottissimi che facilitano installazione ed accessibilità periferica ai componenti del motore. Fluidità di funzionamento e coppia massima disponibile già a 1900 rpm, range di impiego utile da 800 a 4400 rpm (potenza massima di 350 cv - 257 kW a 4200 rpm; coppia massima di 700 Nm tra i 1900 rpm ed i 3300 rpm). Tagliandi di controllo e manutenzione a frequenza ridotta completano il panorama delle qualità di eccellenza che distinguono questo propulsore ecologico, di architettura modernissima e con l'affidabilità che siamo abituati ad attenderci da tutti i prodotti di uno dei marchi più noti del settore."
Le motivazioni al premio per il generatore di idrogeno EL 100 affermano che "Si tratta di un sistema per la generazione dell'idrogeno da acqua ed energia elettrica. L'idrogeno così prodotto può essere utilizzato per generare nuovamente energia elettrica, nel momento desiderato, grazie ad una serie di generatori portatili a celle di combustibile di potenza attualmente compresa fra i 100w ed i 1000w."
Dal punto di vista tecnico "il sistema si presenta compatto e modulare e quindi idoneo ad essere installato a partire da piccole imbarcazioni, offrendo al grande pubblico un sistema semplice, sicuro e poco costoso per produrre a bordo energia pulita. L' elettrolizzatore è l'unico sul mercato a produrre gas puro al 99,98%, asciutto e già in pressione fino a 30 bar senza uso di filtri, essiccatori e compressori. Se abbinato ad un generatore eolico o a pannelli solari, costituisce una soluzione completamente ecologica per la generazione di energia elettrica. Installando a bordo il sistema della ACTA, sarà possibile alimentare piccole utenze per medi periodi e utenze fino ad 1000w con una autonomia di 2,5 h. Nel frattempo la carica di idrogeno può essere ripristinata mediante l'elettrolizzatore. Durante la notte, per esempio, sarà disponibile l'energia elettrica per l'illuminazione notturna, oppure durante il giorno sarà possibile utilizzare un piccolo frigorifero per mantenere fresche le bevande. Durante il rimessaggio prolungato dell'imbarcazione, il sistema consente di mantenere cariche le batterie di bordo, consentendo in ogni momento l'immediato utilizzo della imbarcazione. Grazie ad una Azienda Italiana caratterizzata da un forte grado di innovazione, - conclude la Giuria - si affaccia sul mercato nautico un prodotto che traccia il giusto percorso verso la strada obbligata della ecocompatibilità ed il "zero emission" .
Vince l'edizione del Qualitec Design Award la pulsantiera marina serie "Vip Easy Touch" presentata da Yachtica. La giuria, assegnando il premio, ha stilato la seguente motivazione:
"Pregevole esempio di pulizia e rigore nel disegno dell'interfaccia. Apprezzabile la coerenza con i requisiti d'uso del prodotto in ambito marino e la possibilità di scelta fra differenti soluzioni cromatiche e di finitura. La sua estetica agevola un corretto inserimento in differenti soluzioni di arredo."
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua