Scatta sabato alle ore 10 la 23° edizione della "Trans Benaco Cruise", la long distance Portese-Riva-Portese velica in due tappe, oramai una classica del calendario del lago di Garda. La gara andrà in scena nel prossimo week end quando la flotta di cabinati e monotipo muoveranno dal basso Garda. La partenza è prevista per le ore 10 di sabato dal porticciolo turistico di "Garda Blu". Da qui si farà rotta verso Riva del Garda con la gloriosa Fraglia Vela (che ha come presidente eterno Gabriele D'Annunzio) che ospiterà i concorrenti con un rinfresco di benvenuti alle 19 e 30. Il mattino successivo, ore 8 e 30, si ripartirà dal Trentino per fare rotta, nuovamente, verso Portese. Alle 20 di domenica 9 agosto sono previste le premiazioni con una grande festa sempre al porticciolo turistico di Garda Blu. La manifestazione è promossa dal Circolo Nautico di Portese, gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia di Brescia del Comune di san Felice del Benaco. Tra i premi in palio ci saranno i significativi traguardi dei trofei Aido-Anto, donatori e trapiantati d'organi, in una staffetta solidale che ha visto recentemente nel golfo di Portese e Salò il progetto di vela terapia "Itaca" dell'Ail e dell'Ospedale di Brescia.
Nel 2008 alla Trans Benaco si impose "Bravissima-Vibatex", barca dell'armatore Sandro Vinci che stavolta si presenterà con un nuovissimo albero in carbonio. Tra le barche più veloci ci saranno i "Flying Star", barca che con i colori del Vela Club di Campione e l'armatore Renè Bolis ha recentemente vinto, a tempo di record, la gara in notturna del Trofeo sant'Ercolano, disputata al largo di Toscolano-Maderno. Ci saranno poi le lotte tra le varie classi a cominciare dagli Asso 99 fino al più piccolo dei cabinati. Alla Segreteria del Circolo Nautico Portese è un momento di grande lavoro per questo importante evento velico che coinvolge tutto il lago di Garda, da nord a sud.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via