È tutto pronto a Fiumicino per la regata costiera “Fiumicino-Giannutri-Fiumicino”, la manifestazione velica su un percorso di circa 130 miglia che partirà dalla costa laziale per raggiungere l'arcipelago toscano e far ritorno al punto di partenza. La regata, giunta alla IX edizione e organizzata dal Circolo Velico Fiumicino - in collaborazione Nautilus Marina, CS Yacht Club e Porto Turistico di Roma –, partirà sabato mattina dallo specchio acqueo antistante il porto canale di Fiumicino e impiegherà le circa venti imbarcazioni partecipanti in una navigazione di circa 24 ore consecutive. L'edizione 2024 si presenta con un nuovo percorso che prevede una boa virtuale di disimpegno posizionata cinque miglia a sud est di Porto Ercole e proseguirà con la circumnavigazione dell'isola di Giannutri, per fare di nuovo rotta verso il punto di partenza, dove sarà posizionato il traguardo. “Le imbarcazioni – precisano gli organizzatori - hanno il divieto assoluto di passaggio nelle Zone 1 dell’Area Marina protetta”. La regata è classificata per la Federvela in categoria 3, pertanto l'equipaggio dovrà essere munito di apposito certificato di frequentazione di un corso sulla sicurezza e dovranno essere previste determinate dotazioni a bordo. “Seppure non vi siano particolari rischi per gli equipaggi partecipanti, quando si partecipa ad una regata che prevede una navigazione notturna – afferma il direttore sportivo del club, Massimo Pettirossi – è opportuno attuare tutte le precauzioni possibili. "Per agevolare la partecipazione alla regata il circolo ha organizzato anche un training formativo per gli equipaggi che fossero sprovvisti della certificazione Offshore Special Regulation della Federazione Internazionale: due membri dell'equipaggio, uno dei quali dovrà essere obbligatoriamente il comandante dell'imbarcazione, potranno partecipare alla formazione che si terrà venerdì pomeriggio alle 15.00” ha commentato il relatore Vincenzo Pulcini. Sulla linea di partenza, fra i favoriti c'è “Gastone”, il Bavaria 36 di Sandro Spallotta che ha chiuso la precedente edizione al secondo posto dietro a Foxy Lady, ma dovrà navigare controllando Anemos del Centro Roma Vela che si presenta con una gran voglia di riscatto, dopo il terzo posto della scorsa edizione. Occhi puntati anche sull'Este 39 “Pestifera” di Claudio De Bellis e sull'X-Yacht IMX-38 “Armundia Group" del Circolo Velico Fiumicino. Seppure il tempo limite di arrivo è fissato per le 20.00 di domenica 26 maggio, le prime imbarcazioni dovrebbero tagliare il traguardo davanti al porto canale di Fiumicino nella mattinata di domenica.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via