Vela, solitari - Voleva fare il giro del mondo con la sua barca a vela Peyr Alois, 75 anni, giornalista ceko residente in Australia. Ma stanotte la sorte gli è stata avversa al largo di Capo Vaticano dove è stato sorpreso da un’improvvisa tempesta. Barca sugli scogli, proprio davanti al Villaggio vacanze Robinson, e giro del mondo finito. Ad attirare i soccorritori l’insistente abbaiare del barboncino che accompagna Peyr nel suo viaggio e che ha svegliato i proprietari del Robinson i quali, vista la barca incagliata, hanno chiamato i soccorritori. Peyr e il suo cane sono stati soccorsi ed ospitati in un hotel per la notte. Non si sa ancora nulla sulle condizioni dell’imbarcazione, ma, da come è avvenuto il naufragio, non si prospetta nulla di buono. La storia di Peyr è ovviamente poco conosciuta anche negli stessi ambienti velici. Ha staccato, vendendo tutto quello che aveva per comprarsi il suo Maria Sorg, un Beneteau 43 del 1984, per fare il suo giro del mondo con calma, senza alcuna fretta, passando a trovare amici e ad incontrarne di nuovi... ovunque. Recentemente era stato in Germania e in Portogallo ed ora stava andando a Tunisi. Per lui niente web, niente giornali, nemmeno una macchina fotografica. Sul ponte, consunto e bruciato dal sole, solo una vecchia bicicletta arrugginita che gli serve per spostarsi a terra. Una copertina la merita alla faccia delle tante Jessica “Rabbit” Watson in giro per gli oceani mediatici.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana