Vela, record Dakar Guadalupa - Da Dakar ci arrivano gli auguri di Matteo Miceli e Tullio Picciolini, impegnati nei preparativi per il tentativo di record di traversata atlantica su un catamarano non abitabile di 20’ (6 metri) , il mitico Biondina Nera che già ha consentito a Matteo Miceli di conquistare il record in solitario e quello in doppio in compagnia di Andrea Gancia. Proprio quest’ultimo record, battuto dai francesi Yves Moreau e Benoit Lequin che nel 2007 hanno compiuto la traversata in 11 giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi, è quello che i due italiani vogliono battere.
“Oggi finalmente ci hanno consegnato Biondina Nera – ci comunica Matteo Miceli – e finalmente abbiamo iniziato a montarla. E’ proprio un bel Natale!”
Molte le traversia di questo trasferimento:” Abbiamo perso i bagagli e Abbiamo avuto molte difficoltà per sdoganare la barca. La burocrazia è sempre la burocrazia, al polo come all’equatore. Ma avevo anche l’esperienza della scorsa traversata e questo un po’ mi ha aiutato”.
Qualche giorno di ansia, quindi, “senza bagagli, senza barca e in un albergo pieno di zanzare – ci confida Miceli – ma ora che La Ignazio Messina è riuscita a consegnarci il container sembra tutto più bello. In questi giorni però non siamo stati con le mani in mano e ci siamo allenati sulla spiaggia. Inoltre abbiamo provato tutta l’elettronica”.
Una volta messa in acqua Biondina Nera inizierà l’attesa e l’uomo chiave diventerà il metereologo, Alessandro Pezzoli.
“Alessandro già ci sta dando indicazioni ma sulla possibile data della partenza ancora non possiamo esprimerci. Diciamo che i primi giorni di gennaio restano al momento l’ipotesi più probabile, ma ancora nulla è deciso. Per noi è importantissimo allontanarci il più velocemente possibile dalla costa africana e avere un aliseo forte e costante. Fare la traversata in 11 giorni non è un scherzo ma è possibile anche alla luce delle precedenti esperienze”.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc