MP 30+10 supera Altair 3 e QQ7 a meno di un miglio dalla linea di arrivo gestendo al meglio l'alito di vento tipico dell'atterraggio mattutino. Alla partenza, per le prime 10 miglia di percorso sulle boe lungo la costa, i primi tre a passare alla boa davanti a Civitanova e far rotta verso Sebenico, sono stati nell’ordine ALTAIR 3, QQ7, E MP30+10.
Luca, Armando e Francesco Pierdomenico, Emanuele ed Alessandro Nasini, Nicolas Privitera, Filippo Vignola, Tommaso Cappella, Paolo Freddi: sono loro i giovani componenti dell’equipaggio della MP 30+ che è riuscita a tagliare la linea di arrivo alle ore 07.28.19, che si aggiudica sia il Trofeo Challenger Città di Civitanova per essersi classificata prima in tempo reale della Classe Orc, sia il Trofeo Trofeo Challenger Città di Sebenico per overall in tempo compensato. Sempre per la classe Orc in tempo reale, arriva, invece, seconda Altair 3 di Sandro Paniccia (Club Vela Portocivitanova) che termina alle ore 07.30.08 e QQ7 di Salvatore Costanzo (C.V. Ravennate) che finisce allo ore 07.31.46.
Il commento di Armando Pierdomenico: "Quest'anno la situazione si è capovolta rispetto al 2023, quando abbiamo perso la regata proprio sul finale. L’equipaggio fantastico ha lavorato senza sosta tutta la notte e Luca ha avuto ottime intuizioni sul finale, felicissimi di aver vinto".
A bordo di Hiroshi, 9° in tempo reale e vincitore di categoria, c’è Cecilia Belletti, testimonial della LIFC, Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche, che insieme ad Alessandro Gattafoni ed Emanuele Nasini si sono fatti promotori della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro” contro la fibrosi cistica.
Ecco l’elenco dei classificati in base alle classi:
Per il Gruppo Orc x2
1° FOLGORE di Piero Paniccia con Gianmaria Capecci C.V. Portocivitanova
2° MR. HYDE di Marco Rusticali con Riccardo Rossi C.N. Savio
3° KEY GO di Pacifico D’Ettorre con Michele Zambelli C.V. Portocivitanova
Per il Gruppo 1 0/A
1° QQ7 di Costanzo Salvatore C.V. Ravennate
2° ALTAIR 3 di Sandro Paniccia C.V. Portocivitanova
3° ADRENALINA di Bucciarelli/Gaspari C.N. Sanbenedettese
Per il Gruppo 1 B
1° MP30+10 DEL Pierdomenico Sailing Team di C.V. Portocivitanova
2° AMABEL di Gianluca Celeprin C.N. Santa Margherita
Per il Gruppo 2 C
1° HIROSHI di Gianluca Belletti C.V. Portocivitanova
2° X BE del X Be Sailinig Team C.V. Portocivitanova
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via