sabato, 29 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    regate    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia   

WINDSURF

Miami: bronzo per Laura Linares

miami bronzo per laura linares
redazione

Vela, Coppa del Mondo ISAF - Si è conclusa ieri la ventiduesima edizione del Rolex Miami Olympic Classes Regatta, seconda tappa della Coppa del Mondo ISAF. Grande prova di Laura Linares (CV Marina Militare) che vince la Medal Race e sale sul terzo gradino del podio RS:X Femminile.
 
RS:X Femminile (31 equipaggi, 1 italiano)
Ottima prestazione della Linares nella regata che assegna le medaglie. La siciliana, entrata in Medal Race con il quarto posto, con una grande prestazione mette in fila tutte le avversarie. Grazie alla vittoria la Linares supera la francese Picon, che la precedeva in classifica generale di 5 punti, e si aggiudica la medaglia di bronzo. L’azzurra, unica italiana iscritta nella classe RS:X Femminile conclude con 37 punti e i parziali 5-5-6-(7)-5-5-2-7-1. La medaglia d’oro va alla spagnola Marina Alabau (26 punti), mentre quella d’argento è per la britannica Bryony Shaw (31).
 
RS:X Maschile (37 equipaggi, 1 italiano)
Tra gli uomini, la medaglia d'oro va a Dorian  van Rijsselberge (NED). Secondo posto per Nick Dempsey (GBR) mentre al terzo si piazza Julien Bontemps (FRA). Manfredi Misuraca (CC Roggero Lauria) conclude al 24° posto.
 
470 Femminile (24 equipaggi, 1 italiano)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) concludono la loro esperienza americana al 6° posto overall (oggi 7°) con i parziali 5/RDG-(17)-9-3-7-11-7-2-7.Medaglia d’oro per le francesi Petitjean-Douroux, argento per le britanniche Clark-Hughes e bronzo per le argentine Sesto-Monsegur.
 
470 Maschile (42 equipaggi, 5 italiani)
Nel 470 Maschile la medaglia d’oro va all’equipaggio britannico Asher-Willis, argento per gli australiani Belcher-Page e bronzo per Patience-Bithell (GBR).
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia Finanza) concludono al 14° posto con i parziali 15-9-11-21-(42/OCS)-24-6-7-2.
Così gli altri azzurri in regata: 19. Luca Dubbini - Roberto Dubbini (CV Marina Militare); 22. Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) - Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato); 26. Nicolò Bertola – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 29. Giulio Desiderato (YC Italiano)- Vittorio Zaoli (YC Sanremo).
 
49er (30 equipaggi, 1 italiano)
Vince l’equipaggio britannico Pink-Peacock seguito dai connazionali Brotherton-Asquith e al terzo posto da Evans-Powys.
Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravennate) chiudono al 16° posto (parziali 13-19-15-21-11-18-15-(OCS/30)-13-11-22-9-13-OCS/30-11).
 
Finn (40 iscritti, 3 italiani)
Podio completamente britannico anche nella classe Finn. Oro per Giles Scott, argento per Ben Ainslie e bronzo per Andrew Mills. Michele Paoletti (YC Torri), nono in Medal Race, chiude all’8° posto con i parziali 10-13-11-(20)-5-15-10-5-7-9.
Riccardo Cordovani (FV Riva) chiude al 17° posto (17-11-20-12-(DNF)-21-7-17-12). Andrea Fornaro (Yacht Club Favignana) è 28°.
 
Laser (107 iscritti, 6 italiani)
Nessun italiano in Medal Race. Medaglia d’oro per lo svedese Myrgren, argento per l’argentino Alsogaray e bronzo al britannico Goodison.
Diego Romero (CV Torbole) chiude al 19° posto, Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 26°, Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è 27°, Uberto Crivelli Visconti (Circolo Della Vela e del Remo Italia) è 40°, Carlo De Paoli (CV Muggia) è 44°, Alessio Spadoni (CV Muggia) è 54°.
 
Laser Radial (59 iscritte, 2 italiane)
Francesca Clapcich (CV Aeronautica Militare) chiude al 7° posto overall con i parziali 8-4-9-12-3-8-2-12-17-(42)-14. Medaglia d’oro per Paige Railey (USA), argento per la francese Sarah Steyaert e bronzo per la belga Evi Van Acker.
Laura Cosentino (YC Cortina d’Ampezzo) conclude al 35° posto.
 
Star (52 equipaggi, 3 italiani)
Vincono la medaglia d’oro i brasiliani Scheidt-Prada con 48 punti. Secondi gli svedesi Loof-Salminen a 97 punti e terzi i canadesi Clarke-Bjorn (99 punti). Nessun italiano in Medal Race.
Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) chiudono al 19° posto (parziali (DNS/58)-16-12-DNS/58-3-17-21-22-28-2). Lucio Boggi (CN Marina di Carrara) - Sergio Lambertenghi (CV Torbole) chiudono al 38° posto mentre Nicola Celon e Dodo Natucci (YC Torri) sono 40esimi.
 
Nella specialità del Match Race femminile, vittoria per Claire Leroy (FRA) che in finale supera per 3 a 1 l'americana Anna Tunnicliffe. Nella finale per il terzo e quarto posto successo di Sally Barkow (USA) su Lucy Macgregor (GBR) per 2 a 1.
 
Sonar (12 equipaggi, 1 italiano)
Chiusura in bellezza per Giorgio Zorzi (SC Garda Salò) - Massimo Dighe (AVAS Lovere) - Paola Protopapa (CC Aniene) che oggi hanno vinto l’ultima prova e concludono al 6° posto overall con i parziali 6-6-7-3-9-6-4-6-(10)-1. Vittoria per l’equipaggio britannico capitanato da Robertson a 19 punti, davanti all'equipaggio francese guidato da Jourdren e quello olandese di Hessels.
 
2.4mR (30 equipaggi, nessun italiano)
Medaglia d’oro per il francese Damien Seguin, argento per Thierry Schmitter (NED) e bronzo per il canadese Allan Leibel.
 
Skud (7 equipaggi, nessun italiano)
Medaglia d’oro per l’australiano Fitzgibbon, argento per l’americano Scott e bronzo per la britannica Rickham.
 
Presenti a Miami i Tecnici Federali Giuseppe Devoti (Sonar), Larissa Nevierov (Laser Radial), Guglielmo Vatteroni (470F/M), Valentin Mankin (Star).
 
Calendario ISAF Sailing World Cup 2011
2-9 Aprile 11 Trofeo SAR Princess Sofia MAPFRE Palma de Majorca ESP
22-29 Aprile 11 Semaine Olympique Francaise Hyeres FRA
24-29 Maggio 11 Delta Lloyd Regatta Medemblik NED
5-11 Giugno 11 Skandia Sail For Gold Regatta Weymouth & Portland GBR
18-26 Giugno 11 Kieler Woche Kiel GER
 
I Mondiali di Perth 2011 si svolgeranno dal 3 al 18 dicembre 2011 e sono decisivi per la qualificazione olimpica per nazioni alle Olimpiadi di Londra nel 2012.


30/01/2011 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci