venerdí, 18 aprile 2025

SOLIDARIETÀ

Lago di Garda: varo della nuova idroambulanza della Croce Rossa

Sabato 26 marzo 2011 alle ore 15.00, sul lungolago di Bardolino (VR), si svolgerà il varo di un sogno: la nuova Idroambulanza del Garda, che l’AVIS Comunale di Bardolino, consegnerà alla Croce Rossa Italiana - Gruppo Bardolino Baldo Garda.
L’idea di un nuovo mezzo nautico nasce nei primi mesi del 2009. L’esigenza, manifestata dal Gruppo CRI, era quello di un mezzo più idoneo per svolgere il servizio di salvataggio in acqua sul Garda, servizio svolto fin dal 1995. I mezzi utilizzati risultavano decisamente obsoleti, per le migliaia di ore di navigazione e di servizio svolte e perché si trattava comunque di imbarcazioni civili adattate e non di mezzi di soccorso nativi come tali.
Questa situazione metteva in dubbio la possibilità di continuare un servizio di fondamentale importanza per il nostro Lago, venendo meno la sicurezza stessa degli interventi. I mezzi CRI del Gruppo di Bardolino sono inoltre gli unici mezzi sanitari operanti sulla sponda veronese del bacino.
Con queste premesse e grazie alla sinergia di due associazioni molto ben radicate sul territorio (AVIS e CRI), era immediatamente partita la raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo, finalmente professionale, sicuro ed efficiente, capace di garantire al meglio l’attività di soccorso, svolta in collaborazione con Verona Emergenza, con i Comuni e con gli altri Enti preposti.
Ed eccoci dunque di fronte all’avverarsi di questo sogno, il sogno di avere un mezzo di eccellente carattere professionale. Questa nuova idroambulanza (unica nel suo genere) porterà alla cittadinanza, ai visitatori e a tutti gli utenti del lago un servizio importante, che non mancherà di accrescere il valore percepito dell’accoglienza turistica, della sicurezza e della salute.
Grazie alla sensibilità di enti, società, associazioni e singoli cittadini che hanno creduto in questa idea, siamo riusciti ad acquistare un’imbarcazione veramente ottimale, che risponde a molteplici requisiti operativi, presenti e futuri. Si tratta di uno speciale gommone cabinato RIB (Rigid Inflatable Boat), lungo ben 10 metri e dotato di potenti motori fuoribordo da 250 cavalli ciascuno.
I vantaggi che questa tipologia di mezzo garantisce sono la sicurezza, il comfort di navigazione, la stabilità, la velocità e la tenuta del mare. Inoltre garantisce un accosto sicuro anche in situazioni di lago grosso.
Sulla nuova Idroambulanza del Garda sono ovviamente presenti tutte le dotazioni previste, accuratamente selezionate in base a criteri logici e funzionali per un ottimale svolgimento delle attività, specialmente nelle condizioni più critiche. L’idroambulanza presenta al suo interno, oltre agli equipaggiamenti necessari per operare nell’ambiente acquatico, una serie di presidi sanitari previsti per il primo intervento: defibrillatore semiautomatico, barella tipo toboga verricellabile, tavola spinale, collari rigidi, aspiratore, ossigeno… Sono in sostanza attivi tutti i presidi tipici delle autoambulanze scientificamente attrezzate, con la ovvia differenza del mezzo e dell’ambiente servito.
Dobbiamo riconoscere che, sul nascere, questo progetto era per noi ambizioso; non eravamo sicuri di poterlo portare a termine in tempi così brevi. Ma l’impegno, la passione e la dedizione dell’affiatato gruppo promotore e di tanti amici ha fatto sì che tutto si svolgesse e si chiudesse in tempi rapidi. E’ quindi con orgoglio che, con il varo, testimoniamo un più qualificato impegno al servizio di tutta la comunità.


21/03/2011 13:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci