lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ROLEX

La grande vela 2025 targata Rolex

la grande vela 2025 targata rolex
Roberto Imbastaro

Da quasi 70 anni, Rolex è un partner costante nel mondo della vela con una visione che celebra non solo la vittoria, ma anche il percorso per raggiungerla. Questo impegno abbraccia sia gli eventi velici più prestigiosi sia il futuro dinamico dello sport, come dimostrano il rivoluzionario Rolex SailGP Championship e il calendario 2025. Dalle competizioni di alto livello alle regate di resistenza offshore, Rolex continua a onorare l’ideale umano di conquista, contribuendo al tempo stesso a plasmare il futuro della vela dentro e fuori dall’acqua.

Il Rolex SailGP Championship è una competizione all’avanguardia che esalta precisione, innovazione e azione di gara mozzafiato, con una filosofia orientata a obiettivi chiari. La Stagione 2025, iniziata a fine novembre 2024 a Dubai, è la più grande e ambiziosa di sempre, con i migliori atleti del mondo che si sfidano su catamarani foiling F50 identici in location spettacolari. A gennaio, il campionato è tornato in Nuova Zelanda, dove migliaia di spettatori hanno assistito al trionfo dell'Australia SailGP Team. Da qui, le 12 squadre sono approdate a Sydney, in Australia, dove l'Emirates Great Britain SailGP Team ha conquistato la vittoria, consolidando la propria posizione in vetta alla classifica. Successivamente, le squadre attraverseranno le Americhe, con il Rolex Los Angeles Sail Grand Prix in programma dal 15 al 16 marzo e il debutto del campionato a Rio de Janeiro, in Brasile, a maggio. La serie proseguirà poi in Europa per un’estate spettacolare di regate, prima di incoronare i campioni dell'anno ad Abu Dhabi, a novembre. In qualità di nuovo Title Partner, Rolex supporta l’impegno di SailGP per le prestazioni d’élite, la sostenibilità e l’uguaglianza, mettendo al centro dello sport individui ispiratori e uno straordinario spirito di squadra.

Il calendario Rolex della vela prosegue con il Rolex TP52 World Championship, che si terrà a luglio a Cascais, in Portogallo, e rappresenta un evento di punta nelle regate monoscafi di alto livello. I migliori velisti, tra cui tattici e strateghi di fama internazionale, si sfidano testa a testa in una dimostrazione di abilità e precisione. Il livello di competizione è straordinario, con ogni secondo in mare che riflette mesi di preparazione meticolosa e attenzione ai dettagli.

Nello stesso mese, uno degli eventi più prestigiosi della vela d'altura, la Rolex Fastnet Race, celebrerà i suoi 100 anni dalla fondazione. Organizzata dal Royal Ocean Racing Club, che festeggerà anch’esso il suo centenario nel 2025, questa leggendaria regata di 695 miglia nautiche riunisce velisti professionisti e equipaggi di appassionati. Partendo da Cowes, i concorrenti affrontano un impegnativo percorso caratterizzato da condizioni spesso difficili, doppiando la celebre Fastnet Rock, al largo della punta meridionale dell'Irlanda, prima di arrivare al traguardo a Cherbourg, in Francia.

A settembre, la Sardegna ospiterà la Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, partner di Rolex dal 1984, in collaborazione con la International Maxi Association. Nel 2025, questo evento simbolo celebrerà i 40 anni di sostegno di Rolex, fondendo tradizione e innovazione. Con uno scenario mozzafiato, percorsi di regata spettacolari e una flotta di yacht eccezionali, la competizione rappresenta una combinazione unica di eccellenza, tecnologia e autentico spirito velico.

La Rolex Middle Sea Race, organizzata dal Royal Malta Yacht Club, è una sfida offshore rinomata per la sua straordinaria bellezza e per le sue incessanti difficoltà. Il percorso tecnico di 606 miglia nautiche, che parte dallo storico Grand Harbour della capitale maltese, La Valletta, si snoda tra isole e vulcani. Questa gara è un intricato rompicapo tattico che mette alla prova il pensiero strategico dei partecipanti, mentre le condizioni imprevedibili – che spaziano da venti leggeri a tempeste furiose – spingono i velisti ai loro limiti fisici e mentali. Offrendo un profondo senso di realizzazione, questa regata incarna l'essenza della vela d'altura, trasformandosi in un viaggio tanto gratificante quanto impegnativo.

L'iconica Rolex Sydney Hobart Yacht Race, organizzata dal Cruising Yacht Club of Australia in collaborazione con il Royal Yacht Club of Tasmania, e con partenza il 26 dicembre, è molto più di una semplice regata d'altura; rappresenta una pietra miliare della cultura australiana e un vero e proprio rito di passaggio per generazioni di velisti. Per molti, partecipare e completare il percorso di 628 miglia nautiche da Sydney a Hobart è considerato uno dei più grandi traguardi nel mondo della vela. L'esperienza trasforma i partecipanti in veri velisti d'altura e garantisce loro il rispetto dei propri pari. Questa leggendaria regata è famosa per le sue condizioni estreme, i venti impetuosi, le onde gigantesche, le notti insonni e l'imprevedibile forza della natura.

Sebbene il Rolex SailGP Championship e altre cinque regate di punta sottolineino il profondo e autentico legame di Rolex con questo sport, il suo coinvolgimento va ben oltre. Il Rolex Circuito Atlántico Sur, che si svolge a gennaio, riunisce le comunità veliche sudamericane in una celebrazione di abilità e spirito di squadra. La nona edizione della biennale Rolex New York Yacht Club Invitational Cup, in programma all'inizio di settembre, vedrà team internazionali composti da equipaggi corinzi dei più prestigiosi yacht club del mondo sfidarsi in una settimana di competizione serrata. La gara si svolge su un piano di parità, con imbarcazioni e vele fornite dal club ospitante. Più avanti nel mese, Les Voiles de Saint-Tropez e la Rolex Big Boat Series di San Francisco chiuderanno la stagione delle regate inshore rispettivamente nel Mediterraneo e sulla costa occidentale degli Stati Uniti.

Fuori dall'acqua, Rolex continua a plasmare il futuro della vela attraverso le sue partnership con World Sailing, l'organo di governo di questo sport, e con i Rolex World Sailor of the Year Awards, assegnati ogni novembre, che premiano i velisti le cui imprese ispirano le nuove generazioni.

2025 ROLEX KEY SAILING EVENTS:

Rolex TP52 World Championship: 1–6 July; Cascais, Portugal

Rolex Fastnet Race: 26–31 July; Cowes, United Kingdom; Fastnet, Ireland and Cherbourg, France

Maxi Yacht Rolex Cup: 7–13 September; Porto Cervo, Sardinia, Italy

Rolex Middle Sea Race: 18–25 October; Valletta, Malta

Rolex Sydney Hobart Yacht Race: 26–31 December; Sydney and Hobart, Australia.

 


25/02/2025 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci