Vela, Class 40 - Ci sono notizie che ci fanno sinceramente bene e ci conciliano l'animo con il mondo (della vela e non). Una di queste è che la Class 40 arriverà in Mediterraneo (non era così scontato nonostante la volontà di tutti di farlo) e soprattutto in Italia, perché una delle 4 regate che la classe disputerà nel Mare Nostrum sarà la Roma per 2.
Una grande soddisfazione per il Circolo di Riva di Traiano, nato nel 1984 quando il porto era ancora un cantiere, e per tutti coloro hanno contribuito e contribuiscono alla sua affermazione come circolo leader per la vela d'altura italiana.
La storia della regata inizia nel 1994 e i vincitori delle prime 4 edizioni sono stati rispettivamente Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, poi ancora Soldini e poi di nuovo Malingri. E se una regata inizia con questi nomi come può non essere un successo? Deus ex machina della Roma per 2 è sempre stato fin dall'inizio il mai troppo rimpianto Paolo Venanzangeli, un uomo che ha sempre avuto un orizzonte un po' più vasto di noi comuni mortali. Questo riconoscimento per la Roma per 2, quale massima espressione dell'altura in Italia, è anche un riconoscimento alla sua lungimiranza e all'impegno di quanti lo hanno supportato agli inizi nel circolo e fuori.
Le prove in Mediterraneo saranno quattro:
la SNIM, in equipaggio a Marsiglia dal 2 al 5 aprile;
la Roma per 2 in doppio dal 18 al 25 aprile;
la Giraglia da Saint Tropez dal 12 al 19 giugno in equipaggio;
Il Tour de Corse dall'11 al 22 ottobre in equipaggio.
La Roma per 2 sarà quindi l'unica regatta in doppio che si disputerà in Mediterraneo e pertanto anche la più interessante dal punto di vista tecnico.
Queste le altre regate previste nel 2010:
Mare del Nord
Pantaenius Rund-Skagen 24 maggio / Helgoland - Kiel 510 milles
Round Britain and Ireland - Partenza da Plymouth il 6 giugno in doppio a tappe
Sevenstar Round Britain & Ireland - Partenza da Cowes il 23 agosto 1760 miglia senza scalo in equipaggio
Atlantico
Grand Prix de Douarnenez dal 30 aprile al 3 maggio in equipaggio;
Normandy Channel Race dal 13 al 31 maggio con partenza da Caen (in doppio o in equipaggio - da definire) 1050 miglia tra la Manica e il Mare d'Irlanda.
Record SNSM - partenza il 20 giugno da St Nazaire, in equipaggio;
Chrono Class40 - dal 2 al 4 luglio a Lorient / Tour de l'Ile de Groix
Campionato del mondo, dal 22 al 25 luglio, in equipaggio a Gijon (Spagna)
Happy Baie! A La Trinité sur Mer dal 3 al 5 settembre, percorso costiero in equipaggio.
E per concludere degnamente la stagione una grande Transat, la Route du Rhum che partirà il 31 ottobre da Saint Malo diretta in Guadalupa.
Il calendario preciso sarà presentato in tutti i suoi dettagli all'Assemblea Generale di Classe che si terrà il 9 gennaio 2010 a Marsiglia ma già si pensa alla stagione 2011, con il progetto di una Transat Est-Ovest ad inizio primavere 2011. La partenze del giro del mondo in doppio e senza scalo, il Global Ocean Race, è invece prevista per il settembre del 2011 con arrivo previsto per maggio 2012. Gli organizzatori hanno già ricevuto 10 iscrizioni e si stima che saranno tra le 15 e le 20 le barche che si schiereranno alla partenza. Ancora in forse la Solidarie du Chocolat, ma, alla luce del grande successo ottenuto, la Class 40 farà di tutto per poterla inserire in calendario nel 2011.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via